broncotomia
broncotomìa s. f. [comp. di bronco2 e -tomia]. – Incisione chirurgica di un bronco praticata, a cavitàtoracica aperta, per la rimozione di corpi estranei o formazioni neoplastiche. ...
Leggi Tutto
megalosplancnico
megalosplàncnico agg. e s. m. (f. -a) [der. di megalosplancnia] (pl. m. -ci). – In medicina costituzionalistica, di individuo con cavitàtoracica e addominale ampie e con notevole sviluppo [...] dei visceri in esse contenuti ...
Leggi Tutto
carcassa
s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. – 1. a. Le ossa che formano la cavitàtoracica degli animali. Anche, più genericam., scheletro di [...] un animale morto; in partic., in macelleria, c. di pollo, di gallina, il corpo dell’animale ucciso e spennato, privato della carne del petto. b. fig., scherz. Il corpo dell’uomo quando è sfatto e malandato: ...
Leggi Tutto
entoniscidi
entonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Entoniscidae, dal nome del genere Entoniscus, comp. di ento- e del gr. ὀνίσκος «millepiedi»]. – Famiglia di crostacei isopodi comprendente forme che vivono [...] parassite nella cavitàtoracica di granchi e di paguri: allo stato larvale attraversano varî stadî liberi, poi l’individuo maschio, compiuta la sua funzione, si fissa alla camera branchiale dell’ospite e si trasforma in una femmina adulta. ...
Leggi Tutto
eventrazione
eventrazióne s. f. [dal fr. éventration; v. eventrato]. – Nel linguaggio medico, protrusione dei visceri addominali per soluzioni di continuità delle pareti, sia in seguito a interventi [...] (come nel caso dell’aspalasoma). Con accezione partic., e. del diaframma, atrofia per lo più congenita della metà sinistra del diaframma, con erniazione di visceri nella cavitàtoracica e disturbi dovuti alla compressione del cuore o del polmone. ...
Leggi Tutto
toracofrenolaparotomia
toracofrenolaparotomìa s. f. [comp. di toraco-, freno- e laparotomia]. – In medicina, apertura, con un’unica incisione, delle cavitàtoracica e addominale con contemporanea incisione [...] del diaframma: è praticata per eseguire alcuni interventi sul fegato (t. destra), sull’esofago (t. sinistra), ecc ...
Leggi Tutto
toracofrenotomia
toracofrenotomìa s. f. [comp. di toraco-, freno- e -tomia]. – In medicina, apertura chirurgica della cavitàtoracica associata a sezione del diaframma, che consente interventi sugli [...] organi situati nel torace e nella parte superiore dell’addome (per es., l’esofago). ...
Leggi Tutto
costotrasversario
costotrasversàrio agg. [comp. di costa e trasversario]. – In anatomia, comune a una costa e all’apofisi trasversa di una vertebra: articolazioni c., quelle che, assieme alle costovertebrali, [...] permettono i movimenti d’innalzamento e di abbassamento della costa connessi con le variazioni di capacità della cavitàtoracica. ...
Leggi Tutto
costovertebrale
agg. [comp. di costa e vertebra]. – In anatomia, comune alle coste e alle vertebre: articolazioni c., quelle che permettono alle coste i movimenti d’innalzamento e di abbassamento, connessi [...] con le variazioni di capacità della cavitàtoracica. ...
Leggi Tutto
precordi
precòrdî s. m. pl. (ant. precòrdia s. f. pl.) [dal lat. praecordia, comp. di prae- «pre-» e cor cordis «cuore»]. – Termine (che nell’anatomia attuale è stato sostituito con precardio) già usato [...] medicina tradizionale e nel linguaggio letter. per indicare complessivamente gli organi e le formazioni anatomiche della cavitàtoracica che circondano il cuore, ritenuti sede degli affetti, dei sentimenti, della sensibilità: avendo il veleno già ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, dietro dalla faccia anteriore...
Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose.
In anatomia comparata, viscerale significa relativo...