abbassalingua
abbassalìngua s. m. [comp. di abbassare e lingua], invar. – Strumento a forma di spatola, di materiale vario, usato dai medici per spingere in basso il dorso della lingua nell’esame della [...] cavitàorale e della faringe. ...
Leggi Tutto
salivare1
salivare1 (o salivale) agg. [der. di saliva]. – In fisiologia e anatomia, della saliva, che è in rapporto con la saliva o con la sua secrezione: ghiandole s., organi ghiandolari annessi alla [...] cavitàorale, il cui secreto ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e di avviare il processo digestivo grazie a un enzima, detto amilasi s. o ptialina; fistola s., l’abboccamento all’esterno del canale escretore ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] trovano al centro dell’ovario, come per es. nelle primulacee. g. In fonetica, vocali c., quelle articolate nella zona centrale della cavitàorale (come per es., nell’italiano, la vocale a). h. Di note musicali, medie fra le gravi e le acute. 2. agg ...
Leggi Tutto
stomatite
s. f. [der. di stomato-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico che si sviluppa nella cavitàorale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: [...] s. primitive, determinate da una localizzazione nell’epitelio della bocca di batterî, virus o miceti patogeni; s. secondarie, conseguenti ad alcune malattie generali (malattie esantematiche, tubercolosi, ...
Leggi Tutto
ipofaringe
s. f. o m. [comp. di ipo- e faringe]. – 1. In anatomia umana, la porzione inferiore della faringe, che si continua col sottostante esofago. 2. In zoologia, pezzo impari ventrale dell’apparato [...] boccale degli insetti (detto anche prefaringe), che forma il pavimento della cavitàorale e che corrisponde alla superficie dorsale del labbro inferiore; è più o meno modificato nei diversi ordini. ...
Leggi Tutto
dentario
dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due [...] numerica dei denti, dei varî gruppi, nelle due emiarcate di uno stesso lato; lamina d., ispessimento dell’epitelio della cavitàorale dell’embrione da cui prendono origine i denti; polpa d., il tessuto molle del dente, costituito da un tessuto ...
Leggi Tutto
ario2
àrio2 s. m. [lat. scient. Arius]. – Genere di pesci ossei della famiglia ariidi, che comprende molte specie delle acque dolci e salmastre sudamericane. Il maschio di alcune specie accoglie nella [...] sua cavitàorale, per incubarle, le uova fecondate. ...
Leggi Tutto
polipo
pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] fissato per la base (disco pedale), ha l’estremità orale superiore circondata generalmente di tentacoli mobili e contrattili, le gelatinoso monocellulare, la mesoglea, che circondano una cavità gastrovascolare connessa con i canali dei tentacoli. I ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] la principale funzione di aprire e chiudere la rima orale, facilitando così il movimento respiratorio, e consentendo la presa del blastoporo o l. blastoporale, l’orlo della cavità attraverso cui le cellule localizzate sulla superficie esterna della ...
Leggi Tutto
stomodeo
stomodèo s. m. [lat. scient. stomodaeum, comp. del gr. στόμα «bocca» e ὁδαῖος «che è sulla via di» (cfr. proctodeo)]. – In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei metazoi, [...] antozoi, fra i celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la formazione di uno stomodeo, rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale immette nel celenteron e che di solito si ...
Leggi Tutto
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l'essiccamento e, negli animali che hanno...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...