instillazione
instillazióne (o istillazióne) s. f. [dal lat. instillatio -onis; v. instillare]. – L’instillare, soprattutto in senso proprio; in partic., in terapia, modo di somministrare preparazioni [...] medicamentose liquide immettendole in piccole quantità, a gocce, nella congiuntiva o in formazioni cave (condotto uditivo, cavitànasali, ecc.). Poco com. in senso fig.: i. di buoni sentimenti, di sani principî, ecc. ...
Leggi Tutto
mesetmoide
meṡetmòide s. m. [comp. di mes(o)- e etmoide]. – In anatomia comparata, lamina ossea situata medialmente fra le cavitànasali di alcuni ordini di mammiferi (primati, roditori, carnivori), [...] su cui si sviluppano, in connessione con le ossa circostanti (mascellare e nasale), i turbinati. ...
Leggi Tutto
estridi
èstridi s. m. pl. [lat. scient. Oestridae, dal nome del genere Oestrus: v. estro]. – Famiglia di insetti ditteri con numerose specie parassite, tra le quali l’estro della pecora (Oestrus ovis) [...] le cui larve, nate da uova deposte tra il vello della testa dell’animale, penetrano attraverso le cavitànasali e provocano catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell’ospite; altre specie sono parassite di animali domestici e talvolta anche ...
Leggi Tutto
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] ferroviarî, con funzione di spartineve. d. In anatomia umana, piccolo osso impari, piatto, situato verticalmente fra le cavitànasali. In anatomia comparata, osso impari o pari di rivestimento del pavimento del neurocranio osseo dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] , nervoso, ecc. (in questo senso anche sistema). A. di fonazione, l’insieme degli organi (polmoni, trachea, cavitànasali e orali, lingua, glottide) che presiedono, mediante determinati processi, alla produzione dei suoni. In citologia, a. del ...
Leggi Tutto
linguatulidi
linguatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Linguatulida, dal nome del genere Linguatula «linguatula»]. – In zoologia, tipo (phylum) di dubbia posizione sistematica, costituito di animali affini, [...] nei visceri di varî animali, in partic. dei mammiferi. La specie Linguatula serrata è parassita, allo stato adulto, delle cavitànasali del cane e di altri mammiferi, compreso l’uomo; allo stato larvale si trova nell’intestino di erbivori e, sotto ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] alcuni animali (per es. il cane, il gatto), è adoperata talvolta l’espressione c. nasale per indicare la parte corrispondente al naso dell’uomo, cioè le cavitànasali con le ossa, le cartilagini e il rivestimento cutaneo da cui sono racchiuse; e nell ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria), e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori, racchiudendo le cavitànasali: dorso del n., il margine anteriore della piramide che si continua verso la fronte con la radice del n. e in basso ...
Leggi Tutto
soffiare
v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] , un vaso, formarlo dalla pasta di vetro fusa. d. Soffiarsi il naso, e soffiare il naso a uno, liberare dal muco le cavitànasali, espirando o facendo espirare con forza l’aria attraverso di esse. 3. fig. Nel gioco della dama, s. una pedina, una dama ...
Leggi Tutto
tamponamento
tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un [...] un rimedio provvisorio, e sim. (v. tamponare). Con accezioni partic.: a. In chirurgia, occlusione di una cavità naturale (fosse nasali, vagina, utero, ecc.), di ferite, o di aperture artificiali (fistole sperimentali), con garza, ovatta, o altri ...
Leggi Tutto
rinofaringoscopia
Esame endoscopico delle cavità nasali e della rinofaringe; si esegue con endoscopio a fibre sottili e consente di avere una visione diretta delle alterazioni anatomiche individuate. La r. si effettua nel sospetto di manifestazioni...