• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [7]
Medicina [3]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [1]

peritonèo

Vocabolario on line

peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei [...] una scarsissima quantità di liquido sieroso che facilita lo scorrimento delle superfici degli organi addominali tra loro e contro le pareti della cavità stessa. Più in generale, in zoologia, la membrana che riveste la cavità celomatica dei metazoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nefrocèle

Vocabolario on line

nefrocele nefrocèle s. m. [comp. di nefro- e -cele2]. – In embriologia, la cavità del nefrotomo, che comunica sia con la cavità del somite corrispondente (miocele), sia con la cavità celomatica. ... Leggi Tutto

miocèle²

Vocabolario on line

miocele2 miocèle2 s. m. [comp. di mio-2 e -cele2]. – In embriologia, la cavità del somite, che rappresenta la cavità celomatica originaria. ... Leggi Tutto

nefròstoma

Vocabolario on line

nefrostoma nefròstoma s. m. [comp. di nefro- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, l’apertura interna di un metanefridio nella cavità del corpo di anellidi, molluschi o vertebrati: ha forma di imbuto ed [...] è circondata di ciglia vibratili il cui movimento spinge i materiali di rifiuto dalla cavità celomatica nel canalicolo nefridiale che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo. ... Leggi Tutto

meṡotèlio

Vocabolario on line

mesotelio meṡotèlio s. m. [comp. di meso- e -telio di epitelio]. – In istologia, tessuto di origine mesodermica che riveste primitivamente, nell’embrione, la cavità celomatica, successivamente le cavità [...] sierose (pleura, pericardio, peritoneo, ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endotelî ... Leggi Tutto

oligochèti

Vocabolario on line

oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce [...] genere Tubifex), più raramente marine, con corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna, ampia cavità celomatica e setole semplici, ridotte in numero e dimensioni, non sorrette da parapodî; sono lunghi da meno di ... Leggi Tutto

pàpula

Vocabolario on line

papula pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, [...] colorito e consistenza variabili. 2. In zoologia, negli echinodermi asteroidei, ciascuna delle estroflessioni retrattili della cavità celomatica, preposte alla funzione respiratoria, che sporgono tra le piastre dello scheletro. ... Leggi Tutto

meṡòrchio

Vocabolario on line

mesorchio meṡòrchio s. m. [lat. scient. mesorchium, comp. di mes(o) e gr. ὄρχις «testicolo»]. – In anatomia, piega della parete peritoneale che tiene sospeso il testicolo alla parete dorsale della cavità [...] celomatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dracuncùlidi

Vocabolario on line

dracunculidi dracuncùlidi s. m. pl. [lat. scient. Dracunculidae, dal nome del genere Dracunculus «dracunculo»]. – Famiglia di vermi nematodi, parassiti da adulti della cavità celomatica dei vertebrati; [...] vi appartiene la filaria di Medina o dracunculo ... Leggi Tutto

celomodótto

Vocabolario on line

celomodotto celomodótto s. m. [comp. di celoma e dótto]. – Nei metazoi celomati, condotto di origine mesodermica che fa comunicare la cavità celomatica con l’esterno e che ha la funzione di permettere [...] l’escrezione e l’uscita dei prodotti sessuali (gameti) dal celoma all’esterno ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
testicolo
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali