• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [12]
Anatomia [6]
Zoologia [4]
Anatomia comparata [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Biologia [1]

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] pareti, il coperchio e la centina si abbassano lentamente. In partic.: a. In anatomia, s. cranica, il complesso delle ossa che delimitano la cavità cranica. b. In elettrotecnica, s. di derivazione, contenitore atto a proteggere i morsetti con i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

crànico

Vocabolario on line

cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o [...] dal midollo allungato, sono compresi, alla loro origine, nella cavità cranica; indici c., lo stesso che indici cefalici (con la differenza che le misure vengono prese su un cranio anziché sulla testa di un vivente); geometria c., la craniometria. 2. ... Leggi Tutto

penetrante

Vocabolario on line

penetrante agg. [part. pres. di penetrare]. – 1. a. Che penetra, che ha la forza di penetrare, di entrare in profondità: una lama dalla punta molto penetrante; anche con valore participiale: ferite p. [...] medico, quelle che si approfondano nella cavità cranica, pleurica o peritoneale, interessando talvolta organi importanti come il cervello, il cuore, i polmoni, l’intestino. In fisica, radiazione p., genericamente, radiazione elettromagnetica ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] , mentre nel loro interno contengono per lo più, in cavità di forma e dimensioni varie, una sostanza molle, di colorito ossa larghe, o piatte, quelle (ossa della volta cranica, osso iliaco) in cui larghezza e lunghezza superano nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] . cerebrale, in cui parte del cervello fuoriesce dalla scatola cranica, rivestita però dalle meningi; e. del disco, spostamento , temporaneamente o permanentemente, in altre sedi, come la cavità toracica nel caso delle e. diaframmatiche, tra cui è ... Leggi Tutto

cervellétto

Vocabolario on line

cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo [...] da tre coppie di peduncoli: è costituita in superficie da sostanza grigia (corteccia cerebellare), in profondità da sostanza bianca (corpo midollare) che racchiude delle masse di sostanza grigia dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ovale¹

Vocabolario on line

ovale1 ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] dalla staffa ed è chiuso da una lamina fibrosa; foro o., orifizio dell’osso sfenoide che mette in comunicazione la cavità cranica con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea. b. In ... Leggi Tutto

carotidèo

Vocabolario on line

carotideo carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto [...] con la carotide; canale c., nella base del cranio, il canale attraverso cui l’arteria carotide interna penetra nella cavità cranica; cellule c., cellule della mastoide che hanno rapporto di contiguità col canale carotideo; glomo c., v. glomo, n. 2 ... Leggi Tutto

compressióne

Vocabolario on line

compressione compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] specifiche: a. In medicina: c. cerebrale, sindrome provocata da cause morbose varie che si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più o meno circoscritta (avvallamenti traumatici delle ... Leggi Tutto

occipitale

Vocabolario on line

occipitale agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, [...] negli uccelli e nei mammiferi (incluso l’uomo), e attraversata dal foro o., il quale fa comunicare la cavità cranica con il canale vertebrale; condilo o., la prominenza articolare presente nella regione occipitale e destinata all’articolazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
ferita
Botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami,...
olfatto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). L’uomo appartiene alla seconda categoria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali