giumenta /dʒu'menta/ s. f. [femm. di giumento]. - 1. [femmina del cavallo] ≈ cavalla. ‖ cavallo. 2. (zool.) [femmina dell'asino, del mulo o di altra bestia da soma] ≈ ⇓ asina, mula, somara. ...
Leggi Tutto
corsiero /kor'sjɛro/ (o corsiere) s. m. [dal fr. ant. corsier, coursier, der. di cours "corsa"] (f. -a, non com.), lett. - [cavallo da guerra o da corsa] ≈ destriero, (lett.) palafreno, purosangue. ⇑ cavalcatura, [...] cavallo. ...
Leggi Tutto
morso /'mɔrso/ s. m. [lat. morsus -us, der. di mordēre "mordere"]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane] ≈ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ morsicatura, [...] m. della gelosia] ≈ pena, tormento. ‖ tarlo. 5. (equit.) [parte della briglia che viene introdotta nella bocca del cavallo: cavallo che sente il m.] ≈ freno. ● Espressioni: fig., mettere il morso (a qualcuno) ≈ asservire (ø), assoggettare (ø), domare ...
Leggi Tutto
sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] , artistica, con attrezzi, da camera, ritmica; anelli, asse d’equilibrio, cavallo con maniglie, parallele, parallele asimmetriche, sbarra orizzontale, volteggi al cavallo), pesistica, step; bowling; boxe o pugilato, catch o lotta americana, lotta ...
Leggi Tutto
sprone /'sprone/ s. m. [var. di sperone]. - 1. [parte metallica applicata agli stivali per incitare il cavallo] ≈ sperone. ● Espressioni: dare di sprone [stimolare una cavalcatura con gli speroni: dar [...] di s. al cavallo] ≈ spronare (ø). ▲ Locuz. prep: fig., a spron battuto [senza indugio: è uno che vuole essere obbedito a s. battuto] ≈ a tamburo battente, immediatamente, istantaneamente, subito, (fam.) su due piedi. ↔ a poco a poco, lentamente, un ...
Leggi Tutto
destriere /de'strjɛre/ (o destriero) s. m. [dal fr. e provenz. ant. destrier, der. del lat. dexter "destro"], poet. - 1. (stor.) [cavallo da battaglia o da giostra dei guerrieri medievali, così detto perché [...] lo scudiero lo conduceva con la destra] ≈ (poet.) corsiero. 2. (estens.) [cavallo da sella nobile e generoso] ≈ palafreno. ...
Leggi Tutto
barda s. f. [dall'arabo barda‚a "coprisella, basto"]. - 1. (equit.) [sedile a forma concava, senza arcioni, da apporre sul dorso del cavallo] ≈ ⇑ sella. 2. (arm.) [al plur., gualdrappa di stoffa con placche [...] di metallo, di cuoio, di corno, ecc., con cui si ricopriva il cavallo, nell'antichità e nel medioevo] ≈ armatura, bardatura, finimenti. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...