ostacolo /o'stakolo/ s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare "ostare"]. - 1. a. [ciò che impedisce un passaggio, un movimento su un determinato percorso: superare un o.] ≈ impaccio, impedimento, ingombro, [...] , impaccio, impedimento, impiccio, inconveniente, intralcio, scoglio. ↔ agevolazione, aiuto, facilitazione, sostegno, stimolo. 2. (equit.) [siepe, terrapieno o staccionata che il cavallo deve scavalcare lungo il percorso di gara] ≈ barriera. ...
Leggi Tutto
biondo /'bjondo/ [da una radice ✻blund-, prob. germ.]. - ■ agg. 1. [di colore tra il giallo e il castano: capelli b.; il b. grano] ≈ chiaro, dorato, (lett.) flavo, fulvo, [del manto del cavallo e dei bovini] [...] sauro. ↔ bruno, moro, scuro. ● Espressioni: biondo metallo ≈ oro. 2. [di persona che ha i capelli biondi] ≈ ↑ platinato. ↔ bruno, moro. ■ s. m. (f. -a) [persona che ha i capelli biondi] ↔ bruno, moro ...
Leggi Tutto
riproduttore /riprodu't:ore/ [der. di riprodurre]. - ■ s. m. (f. -trice) (zoot.) [animale destinato alla riproduzione] ≈ bestia da razza, razzatore, [di cavallo] stallone. ■ agg. (biol.) [di organo, apparato [...] e sim., che serve alla riproduzione della propria specie] ≈ [→ RIPRODUTTIVO] ...
Leggi Tutto
bisaccia /bi'zatʃ:a/ (ant. o region. bisacca) s. f. [lat. tardo bisaccium "doppio sacco"] (pl. -ce). - [grossa borsa di pelle o stoffa che si porta a tracolla o si mette sulla groppa del cavallo] ≈ ‖ sacca, [...] tascapane, zaino ...
Leggi Tutto
risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] velivolo] riperdere quota. b. [tornare nel luogo, nel punto da cui si era discesi, con le prep. a, in, su: r. a cavallo; r. sulla moto, in macchina] ≈ rimontare, risaltare (a, su), [in un'automobile e sim.] rientrare (in). ↔ ridiscendere (da), [da un ...
Leggi Tutto
risaltare /risal'tare/ v. intr. [der. di saltare, col pref. ri-]. - 1. (aus. essere) [saltare nel posto da cui si era scesi, spec. con le prep. a, su: risaltarono a (o sul) cavallo e s'allontanarono al [...] galoppo] ≈ rimontare, risalire. ↔ ridiscendere (da). ● Espressioni: fig., fam., risaltare fuori [di cose o persone che s'erano perdute, ricomparire inaspettatamente: di dove è risaltato fuori quel vecchio ...
Leggi Tutto
cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] presso un altro cavaliere), staffiere o palafreniere (umile servitore che regge la staffa al padrone e si prende cura del suo cavallo), ecc. Si tratta di termini tutti caduti in disuso e possibili oggi soltanto con uso scherz., a eccezione del femm ...
Leggi Tutto
risparmiare [dal germ. ✻sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall'usare, dal consumare una cosa, o limitarne l'uso e il consumo, per lo più in vista di [...] o un impegno eccessivo una persona o un animale: non r. i propri operai; smontò di sella per r. il cavallo] ↔ affaticare, sforzare, sfruttare, (pop.) spompare, (fam.) spremere, stancare. d. (econ.) [conservare il denaro in vista di future necessità ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...