nocca /'nɔk:a/ s. f. [dal longob. knohha] (pl. nocche, ant. o raro le nocca). - 1. [spec. al plur., parte delle dita delle mani e dei piedi corrispondente a un'articolazione: battere con le n. sul tavolo, [...] alla porta] ≈ (tosc.) noccola. ⇑ articolazione, giuntura. 2. (zool.) [regione della zampa degli ungulati (per es. del cavallo) che ha per base l'articolazione metacarpo-falangea] ≈ nodello. ...
Leggi Tutto
reggere /'rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre "guidare, dirigere, governare"] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). - ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo [...] reggeva il bambino in braccio] ≈ sorreggere, sostenere, tenere. ↔ lasciare, (fam.) mollare. 2. [tenere fermo: r. un cavallo imbizzarrito] ≈ bloccare, frenare, tenere, trattenere. 3. [opporre resistenza a una determinata azione: r. l'urto del nemico ...
Leggi Tutto
staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] : s. gli avversari; s. le due sedie] ≈ disgiungere, distaccare, distanziare, dividere, separare. c. (sport.) [di corridore, ciclista, cavallo e sim., scattare avanti lontano dagli altri: li staccò tutti di venti metri] ≈ distaccare, distanziare. d ...
Leggi Tutto
nodello /no'dɛl:o/ s. m. [dim. di nodo]. - (zool.) [regione della zampa degli ungulati (per es. del cavallo) che ha per base l'articolazione metacarpo-falangea] ≈ nocca. ...
Leggi Tutto
staffa s. f. [dal longob. ✻staffa]. - 1. (equit.) [ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella e che permettono al cavaliere di infilarvi il piede per montare a cavallo] ● Espressioni [...] (con uso fig.): fam., perdere le staffe [perdere il controllo di sé] ≈ adirarsi, (fam.) andare in bestia, arrabbiarsi, (pop.) incavolarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi, infuriarsi, inviperirsi, montare ...
Leggi Tutto
impennare [dallo sp. empinarse, der. di pino "pino", propr. "ergersi diritto come un pino"] (io impénno, ecc.). - ■ v. tr. (aeron.) [passare bruscamente dall'assetto orizzontale di volo a quello verticale] [...] ≈ cabrare. ↔ picchiare. ■ impennarsi v. intr. pron. 1. a. (equit.) [del cavallo, ergersi sulle zampe posteriori] ≈ inalberarsi. ‖ imbizzarrirsi, imbizzirsi. b. (fig., non com.) [di persona, offendersi con moto brusco e improvviso] ≈ adirarsi, ...
Leggi Tutto
stayer /'steIə/, it. /'stejer/ s. ingl. [der. di (to) stay "stare, resistere"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [atleta o cavallo che dà le migliori prestazioni su lunghi percorsi] ≈ fondista. 2. [...] (sport.) [corridore specialista delle gare di ciclismo in pista dietro motori] ≈ mezzofondista ...
Leggi Tutto
stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] una stella] ≈ [→ STELLARE (3)]. 9. (estens.) [segno dai contorni irregolari che ricorda vagamente la forma di una stella: un cavallo con una s. bianca sulla fronte] ≈ chiazza, macchia. 10. (milit.) a. [distintivo portato dai militari sulle punte del ...
Leggi Tutto
sterco /'stɛrko/ s. m. [dal lat. stercus] (pl., raro,-chi). - [escrementi, spec. animali: s. di cavallo] ≈ (fam.) cacca, Ⓣ (med.) deiezioni, feci, (volg.) merda, [di animali, usato come concime] Ⓣ (zoot.) [...] bovina, [di animali] (lett.) fimo, [di animali, usato come concime] Ⓣ (agr.) letame, [di animali] Ⓣ (zoot., non com.) meta, [di animali, usato come concime] Ⓣ (zoot.) stabbio, [di animali, usato come concime] ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...