spazzolata /spats:o'lata/ s. f. [part. pass. femm. di spazzolare]. - [lo spazzolare, eseguito in fretta e alla meglio: s. di un abito] ≈ spolverata, [di scarpe e sim.] lucidata, [del mantello del cavallo] [...] strigliata. ⇑ pulita ...
Leggi Tutto
guidatore /gwida'tore/ s. m. [der. di guidare] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi guida: g. di popoli; g. del gregge] ≈ accompagnatore, conduttore, guida, [di eserciti] condottiero. 2. [chi guida un veicolo, [...] spec. automobili] ≈ autista, automobilista, conducente, [di professione] chauffeur, [di velivoli] pilota, [di barche e sim.] timoniere. 3. (sport.) [chi guida il cavallo nelle corse al trotto] ≈ driver. ...
Leggi Tutto
crine s. m. [lat. crĭnis "crine, capello, chioma"]. - 1. (zool.) [appendice filiforme della criniera o della coda del cavallo e di altri mammiferi] ≈ ⇑ pelo. 2. (poet.) [l'insieme dei capelli: E ruota [...] il capo, e sparge all'aria il c. (L. Ariosto)] ≈ capigliatura, chioma, [particolarmente folti o lunghi] (scherz.) criniera, [particolarmente folti o lunghi] zazzera ...
Leggi Tutto
criniera /kri'njɛra/ s. f. [der. di crine]. - 1. (zool.) [l'insieme dei crini del collo del cavallo e di altri mammiferi] ≈ [di leone] giubba. 2. (estens., scherz.) [l'insieme dei capelli quando sono particolarmente [...] folti o lunghi] ≈ (lett.) cesarie, zazzera. ⇑ capigliatura, chioma, (poet.) crine ...
Leggi Tutto
cross² s. ingl. [abbrev. di cross-country, propr. "attraverso la campagna"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [corsa eseguita a piedi, a cavallo o in bicicletta su percorso accidentato a fondo erboso] [...] ≈ corsa campestre, cross-country. 2. (sport.) [gara ciclistica o motociclistica che si svolge su un percorso accidentato: moto da c.] ≈ ciclocross, motocross ...
Leggi Tutto
cross-country /krɒs 'kʌntri/, it. /krɔs 'kauntri/ locuz. ingl. (propr. "attraverso la campagna"), usata in ital. come s. m. - (sport.) [corsa eseguita a piedi, a cavallo o in bicicletta su percorso accidentato [...] a fondo erboso] ≈ [→ CROSS² (1)] ...
Leggi Tutto
sperone /spe'rone/ s. m. [dal germ. sporo, attrav. il lat. carolingio sporonus]. - 1. (equit.) [arnese di metallo applicato agli stivali del cavaliere per stimolare, pungendola ai fianchi, la cavalcatura: [...] incitare il cavallo con gli s.] ≈ (lett.) calcare, sprone. 2. (edil.) [struttura atta a neutralizzare le spinte di una costruzione di notevole sviluppo verticale] ≈ contrafforte. ‖ barbacane, rinfianco. ⇑ rinforzo. ...
Leggi Tutto
razzatore /rats:a'tore/ s. m. [der. di razza¹ come entità biologica]. - (zoot.) [animale destinato alla riproduzione] ≈ bestia da razza, riproduttore, [di cavallo] stallone. ...
Leggi Tutto
nervoso /ner'voso/ [dal lat. nervosus "muscoloso, vigoroso", der. di nervus]. - ■ agg. 1. a. (anat.) [che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi: sistema n.] ≈ (non com.) nerveo. b. (med.) [di fatti [...] o di una sua parte, privo di adipe: una figura n.] ≈ agile, asciutto, energico, muscoloso, scattante, snello, [di cavallo] Ⓣ (equit.) nevrile. ↔ corpulento, lento, pesante, pingue. b. [di movimento, gesto e sim., che rivela irrequietezza, impazienza ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...