• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Storia [135]
Militaria [95]
Industria [87]
Zoologia [84]
Medicina [75]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Veterinaria [59]
Arti visive [52]
Araldica e titoli nobiliari [52]
Trasporti [42]

bardòtto

Vocabolario on line

bardotto bardòtto s. m. [der. di barda, attraverso il fr. bardot (che ha il sign. 2)]. – 1. non com. Mulo o cavallo montato da chi guida un branco di muli. 2. Animale da soma, ibrido nato dall’incrocio [...] del cavallo con l’asina: è in genere più piccolo del mulo, ha testa fine e ben proporzionata somigliante molto a quella del cavallo; col mulo ha invece in comune l’indole, le buone qualità e i difetti. 3. (f. -a) tosc. Apprendista, garzone di bottega ... Leggi Tutto

rampino

Vocabolario on line

rampino s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] per rompere cavi sottomarini telegrafici, telefonici, ecc. 3. Con funzione appositiva, in veterinaria, piede r., il piede del cavallo (per estens., cavallo r., il cavallo stesso) che presenta rampinismo. Dim. rampinétto; accr., non com., rampinóne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

rabicano

Vocabolario on line

rabicano agg. e s. m. [dallo spagn. rabicano, comp. di rabo «coda» e cano «bianco»; propr. «di coda bianca»]. – Del mantello del cavallo, o del cavallo stesso, quando il suo colore fondamentale è variato [...] in qualche zona da chiazze formate da peli bianchi (ne deriva il nome di Rabicano dato dal Boiardo al cavallo di Argalìa, passato poi a Rinaldo e ad Astolfo e, nell’Orlando Furioso, a Ruggiero). ... Leggi Tutto

frontale

Vocabolario on line

frontale agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] e della celata che proteggeva la fronte. c. Striscia di cuoio che fa parte della briglia e passa sulla fronte del cavallo. d. Parte della bardatura antica, in cuoio o metallo, che, collegata alla testiera, copriva la parte anteriore della testa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

sagginato

Vocabolario on line

sagginato agg. [der. di saggina]. – Detto del mantello del cavallo di colore simile alla saggina, e per estens. del cavallo stesso (è termine oggi disusato, sinon. in genere di roano): Il suo cavallo [...] ... Era tutto rossigno e s. (Berni); Il Centauro! Di manto sagginato Era (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

ippomontato

Neologismi (2008)

ippomontato p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] , non è successo niente». (Angelo Conti e Giacomo Bramardo, Stampa, 9 agosto 2005, p. 43, Cronaca di Torino) • Cavalli polacchi, ungheresi o italiani che devono rispondere a due caratteristiche precise: aspetto imponente e carattere tranquillo e che ... Leggi Tutto

scavalcare

Vocabolario on line

scavalcare v. tr. e intr. [der. di cavalcare, col pref. s- (nei sign. 3 e 1)] (io scavalco, tu scavalchi, ecc.). – 1. tr. a. Gettare giù da cavallo, sbalzare di sella: con un fendente scavalcò l’avversario; [...] lavori a maglia, saltare una maglia e accavallarla a quella successiva. 3. intr. (aus. essere), ant. Scendere da cavallo: quando il Suardi scavalcò nel cortile della propria casa, quello lo stava aspettando (Rovani). Per estens., fermarsi, fare una ... Leggi Tutto

portante

Vocabolario on line

portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] , rispetto alla salute e all’aspetto fisico, la locuz. aggettivale ben portante (v. benportante). 3. s. m. a. Andatura del cavallo, più comunem. detta ambio; spec. nella locuz. andare di p., di buon p. (detto, per estens., anche di persona che ... Leggi Tutto

montare

Vocabolario on line

montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] verticale (spec. il part. pres. montante, con valore di sostantivo). Seguito dall’indicazione di un mezzo di trasporto o sim.: m. a cavallo, m. in sella (anche assolutam.: Monti chi è a piè, chi non è armato s’armi, Ariosto); m. in carrozza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

finiménto

Vocabolario on line

finimento finiménto s. m. [der. di finire]. – 1. a. non com. Atto, tempo, modo del finire, termine; anticam. anche fine della vita, morte. b. Più spesso, compimento, rifinitura: portare a f. una cosa, [...] serve per attaccare al veicolo le bestie da tiro e, nell’ippica, quanto fa parte della bardatura del cavallo (redini, morso, sella, ecc.): mettere, levare i f. al cavallo. Per il tiro, si distinguono f. a collare, che utilizzano la forza motrice del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Enciclopedia
cavallo
Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
CAVALLO
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali