centauro
centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe [...] Tessaglia. 2. In araldica, figura derivata dal mito greco, in forma di busto umano innestato su un corpo di cavallo. 3. Per analogia d’immagine, oggi, nel linguaggio sport., corridore motociclista. 4. In astronomia (lat. Centaurus, con allusione al ...
Leggi Tutto
vacillare
(ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). – 1. a. Di persona, ondeggiare, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità dovuta a [...] passo vacillante; una vacillante fiammella; trono vacillante; una fama ormai vacillante; fede vacillante. In veterinaria, cavallo vacillante, il cavallo in cui le articolazioni del ginocchio e del garretto tremano quando cammina, per debolezza o per ...
Leggi Tutto
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] sui massi sporgenti, come a larghe e inuguali p. di porpora (Manzoni); soprattutto con riferimento al mantello del cavallo o d’altro animale: di gran pezze ha [il cavallo] vario il manto, Quasi per arte a più color tessute (Marino). 2. In usi ant. e ...
Leggi Tutto
berlinga
s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, [...] di quelle col sant’Ambrogio a cavallo (Manzoni). B. veneziana: altro nome della lira veneziana, detta prima trono e poi mocenigo (dai nomi dei dogi Niccolò Tron e Pietro Mocenigo). ...
Leggi Tutto
pezzato
agg. [der. di pezza]. – Chiazzato, screziato; detto propriam. di animale domestico che ha il pelame a macchie di varia grandezza, di colore diverso da quello principale: cavallo p. di grigio; [...] un cagnolino bianco p. di nero; anche assol.: un cavallo p.; mucche pezzate. Non com., riferito alla pelle umana: viso p. di rosso; o a cose e oggetti variegati: abito nero p. di giallo; marmo bianco p. di rosso e venato di varî colori; il mare delle ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] sciolta, allentata; correre a b. sciolta, di gran carriera (anche riferito a persona); lasciare la b. sul collo, lasciar libero il cavallo. Fig.: lasciare la b. sul collo a qualcuno, lasciarlo fare a suo modo: quel don Rodrigo! ... ora fa il diavolo ...
Leggi Tutto
saltatore
saltatóre s. m. (f. -trice) [der. di saltare; nel sign. 2 b, dal lat. saltator -oris, der. di saltare «ballare»]. – 1. a. Chi salta, chi pratica il salto, come esercizio ginnico o come specialità [...] sci, l’atleta specializzato nelle gare di salto dal trampolino. Analogam., nell’ippica, il cavallo addestrato al salto degli ostacoli; anche come agg.: cavallo saltatore. b. Più genericam., animale o insetto caratterizzato dai movimenti a salti: i ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] s. del pallino); gioco del s., gioco analogo alla dama, detto più comunem. alma. Nel gioco degli scacchi, il movimento del cavallo. 3. Con riferimento a un corso d’acqua, la caduta che esso fa quando sia presente un brusco dislivello nel fondo dell ...
Leggi Tutto
zappacavallo
(o 'zappa a cavallo') s. f. (pl. zappecavallo). – Macchina agricola, originariamente trainata da un cavallo, per la lavorazione superficiale del terreno, composta di un telaio d’acciaio [...] con bracci portavomere cui si fissano i varî utensili per zappettare, sarchiare, rincalzare, ecc., ora sostituita da sarchiatrici a trazione meccanica ...
Leggi Tutto
leardo
agg. e s. m. [dal fr. ant. liard, liart]. – Del mantello del cavallo che risulta dalla mescolanza di peli bianchi e neri (sinon. di grigio e storno): Cavalca seco un gran destrier l. (Berni); [...] come sost., il cavallo stesso: Aggiogando il l. e il sauro al carro (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...