sottomano
avv. e s. m. [comp. di sotto- e mano]. – 1. a. avv. A portata di mano: tengo sempre s. gli arnesi necessarî; avevo la penna s. e non la trovo più; gettava nel fuoco tutto ciò che gli capitava [...] più in basso della spalla; nell’ippica, sferzare s., tenendo bassa la mano che impugna il frustino. Ancora in uso le espressioni condurre, tenere un cavallo s., tenerlo per la briglia alla propria destra, con la mano bassa, stando in sella a un altro ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] (equivalente a circa tre metri), adottata come unità di misura per determinare il distacco, al traguardo, fra i cavalli concorrenti; così, per es., si dice che il primo classificato ha vinto (o ha battuto il secondo) per una l., per mezza l., per ...
Leggi Tutto
equidi
èquidi s. m. pl. [lat. scient. Equidae, dal nome del genere Equus, e questo dal lat. equus «cavallo»]. – Famiglia di mammiferi perissodattili, che comprende il genere Equus, il solo vivente della [...] sviluppato e protetto all’estremità da un’unghia molto spessa, robustissima, foggiata a zoccolo. Le forme attuali (cavallo, asino, onagro, zebra, ecc.) sono il risultato di una delle più interessanti serie paleontologiche originatesi nel periodo ...
Leggi Tutto
equino
agg. e s. m. [dal lat. equinus, der. di equus «cavallo»]. – 1. agg. Di cavallo, dei cavalli: razze e.; carne equina. Con usi estens.: a. Coda e., in botanica, altro nome dell’erba coda cavallina; [...] in anatomia, v. coda, n. 2 c. b. Piede e., quello di persona affetta da equinismo. 2. s. m. Animale appartenente alla famiglia degli equidi (ma limitatamente a cavalli, asini, muli, bardotti). ...
Leggi Tutto
race-horse
〈rèis hòos〉 locuz. ingl. [comp. di race «corsa» e horse «cavallo»] (pl. racehorses 〈... hòosi∫〉), usata in ital. come s. m. – Nell’ippica, espressione equivalente all’ital. cavallo da corsa. ...
Leggi Tutto
equiseto
equisèto s. m. [lat. scient. Equisetum, dal lat. class. equisetum (o equiseta, equisaetis), comp. di equus «cavallo» e saeta «pelo, crine», rifatto sul gr. ἵππουρις «coda di cavallo»]. – Unico [...] genere di piante attualmente vivente della famiglia equisetacee, con una trentina di specie, di cui nove in Italia; tra queste, Equisetum telmateja, alto sino a 2 m, e E. arvense, che infesta campi e pascoli ...
Leggi Tutto
equitante
agg. [dal lat. equĭtans -antis, part. pres. di equitare «andare a cavallo»]. – 1. letter. Che va a cavallo, che cavalca, con valore quindi di vero e proprio participio. 2. In botanica, sinon. [...] di accavallato, detto della disposizione delle foglie nella gemma ...
Leggi Tutto
equitazione
equitazióne s. f. [dal lat. equitatio -onis (der. di equitare «cavalcare»), attrav. il fr. équitation]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare: scuola di e.; fare dell’e., praticare [...] , soprattutto in passato, alle esigenze tattiche in relazione all’uso guerresco della cavalleria. 2. Svolgimento di attività agonistiche a cavallo: e. da corsa, al galoppo o al trotto, piana e a ostacoli; e. da campagna, che comprende i concorsi ...
Leggi Tutto
pettiera
pettièra s. f. [der. di petto]. – 1. Anticam., elemento (detto anche petto) dell’armatura difensiva del cavallo, fatto di una piastra di lamiera o a scaglie o tutto di maglia metallica, che [...] proteggeva il petto del cavallo sino alla spalla e generalmente richiamava i motivi decorativi dell’armatura del cavaliere: de’ trecento ... nitidi e pronti Destrier ... cento n’elegge, Ch’avean le lor coverte e i lor girelli, Le p. e le griglie in ...
Leggi Tutto
garrese
garrése s. m. [der. del celt. *garra «garretto»]. – Regione del tronco degli animali (particolarmente sviluppata nel cavallo), anche detta guidalesco, che corrisponde alle prime vertebre dorsali [...] e ai muscoli che le ricoprono e vi si inseriscono; è il punto da cui in genere si misura l’altezza del cavallo, e anche di altri quadrupedi: altezza centimetri ... al garrese. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...