treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] da viaggio, da passeggio; t. di gala; avviarsi, spostarsi con gran t. di servitù, di valletti; con un t. dunque di otto cavalli ... mi avviai alla volta di Genova (Alfieri; qui, con sign. più prossimo a traino); il signor podestà ... si fa condur da ...
Leggi Tutto
ordeazione
ordeazióne s. f. [der. del lat. tardo hordeari o hordiari (der. di hordeum «orzo») «soffrire per l’ingestione di orzo», detto del cavallo]. – In veterinaria, malattia del piede del cavallo [...] (propr., rifondimento), prodotta da una eccessiva alimentazione con orzo ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] la squadra che corre per la casa Bianchi; ricordi i nomi degli assi che hanno corso nell’ultimo circuito di Monza (o dei cavalli che correranno ad Agnano)?; anche in giochi di ragazzi: fare a c., fare a chi corre di più. c. estens. Andare in fretta ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] o. vedono meglio che due, si vede o si giudica meglio quando si è in più d’uno; l’o. del padrone ingrassa il cavallo, per il buon funzionamento di una azienda è necessaria la presenza di chi vi è più direttamente interessato; avere un o. alla gatta e ...
Leggi Tutto
imbizzarrire
imbiżżarrire v. intr. [der. di bizzarro] (io imbiżżarrisco, tu imbiżżarrisci, ecc.; aus. essere). – Diventare bizzarro, irrequieto; impennarsi: è un cavallo che imbizzarrisce (o s’imbizzarrisce) [...] facilmente; di persona, montare in collera, irritarsi, o manifestare una vivacità eccessiva. Raro l’uso trans., con valore causativo, rendere irrequieto, eccitato, far adirare. ◆ Part. pass. imbiżżarrito, anche come agg.: un cavallo imbizzarrito. ...
Leggi Tutto
corvetta2
corvétta2 s. f. [forse dal fr. courbette, der. di courbe «curvo»]. – Aria dell’equitazione d’alta scuola, in cui il cavallo esegue una serie di piccoli salti con eguale cadenza, elevandosi [...] con l’anteriore di 45° sul suolo, e portando sotto contemporaneamente il posteriore in modo da avanzare, in ogni tempo, di circa 30 cm. Nelle arti figurative, cavallo in c., diritto sulle zampe posteriori. ...
Leggi Tutto
imbrigliatura
s. f. [der. di imbrigliare]. – 1. L’operazione di imbrigliare e anche l’effetto e il modo; concr., le redini stesse con cui si imbriglia il cavallo, o il complesso dei mezzi, delle opere [...] con cui si imbrigliano altre cose: l’i. di un cavallo (più com., imbrigliamento), di un terreno, di un torrente; i. dell’aquilone, l’applicazione e l’insieme delle briglie (due o più) che, fissate da un lato alla carcassa, si uniscono all’altro ...
Leggi Tutto
rinculare
v. intr. e tr. [der. di culo, col pref. rin-]. – 1. intr. a. (aus. essere e avere) Muoversi all’indietro, arretrare indietreggiando, riferito ad animali da sella, da tiro e da basto (per i [...] [= canonico], tanto che lo rinculò nella sala (Sacchetti). ◆ Part. pass. rinculato, anche come agg., in araldica, attributo del cavallo inalberato e posato sulla parte posteriore, o di due crescenti addossati, uno montante e l’altro riversato. ...
Leggi Tutto
celere
cèlere agg. e s. m. e f. [dal lat. celer -ĕris -ĕre]. – 1. agg. a. Svelto, rapido, veloce, che si muove con prestezza: una persona, un cavallo, un treno c.; linee c., di navigazione, di autobus [...] imperio, E il c. ubbidir (Manzoni). 2. s. m. pl. Nella Roma antica, le truppe formate da 300 uomini a cavallo (istituite, secondo la tradizione, da Romolo). 3. s. f. La Celere, denominazione comune, in Italia, dei «reparti celeri» autotrasportati ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] battaglioni di diverse specialità, rimasero in vita solo alcuni reggimenti non di fanteria (carabinieri a cavallo, artiglieria a cavallo, artiglieria contraerea), impiegabili, generalm., come supporto tattico di grandi unità complesse. Una successiva ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...