• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Storia [135]
Militaria [95]
Industria [87]
Zoologia [84]
Medicina [75]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Veterinaria [59]
Arti visive [52]
Araldica e titoli nobiliari [52]
Trasporti [42]

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , fare fatica inutile; tagliare la t. al toro (v. toro1). Nell’ippica, s’intende per testa la lunghezza della testa del cavallo: il cavallo vince per una t., o per mezza t., quando il distacco del secondo è pari alla lunghezza, o metà, della testa ... Leggi Tutto

sintagmàtico

Vocabolario on line

sintagmatico sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che [...] gli elementi della frase e gli elementi che nella frase potrebbero alternarsi con essi (per es., data la frase il cavallo bianco corre sul prato, tra il e cavallo, tra cavallo e bianco ecc., intercorrono rapporti sintagmatici, mentre tra il e un, tra ... Leggi Tutto

tròtto

Vocabolario on line

trotto tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore [...] mentre alla battuta successiva (secondo tempo) si solleva appena da essa, e così di seguito; rompere il t., t. rotto, quando il cavallo si mette a un’andatura che sta fra il trotto e il galoppo. 2. fig. a. fam. Andatura svelta, di persona che cammini ... Leggi Tutto

rinolòfidi

Vocabolario on line

rinolofidi rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle [...] gregarî; sono caratterizzati dalla presenza di tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di cavallo, da cui il nome), chiamate foglie nasali, che circondano la cavità nasale, utilizzate per orientare gli ultrasuoni emessi ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] lunghi aghi sui quali si lavora la lana o il filo, per ottenere calze o maglie d’ogni tipo. b. F. di cavallo, semicerchio metallico di forma caratteristica per la ferratura degli equini e spesso anche dei bovini: è costituito di due rami (che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

palafréno

Vocabolario on line

palafreno palafréno (ant. pallafréno) s. m. [lat. tardo paraverēdus «cavallo di rinforzo», composto ibrido del gr. παρά «presso, accanto» e del lat. veredus «cavallo di posta», di origine gallica, con [...] da sella, non da battaglia, dei cavalieri medievali; più genericam., cavallo nobile, da viaggio o da parata: Cuopron d’i manti loro i palafreni, Sì che due bestie van sott’una pelle (Dante); trovarono in luogo de’ loro ronzini stanchi tre grossi ... Leggi Tutto

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] estens., meccanismo (ormai sostituito con motori elettrici o termici) atto a utilizzare la forza muscolare di un quadrupede (cavallo o bue) per ottenerne un momento applicato a un asse motore: è essenzialmente costituito da un albero verticale posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

cavallata

Vocabolario on line

cavallata s. f. [der. di cavallo], ant. – Milizia a cavallo, composta di cittadini che avevano l’obbligo di servire il Comune in tempo di guerra con cavallo proprio e a proprie spese; si dissero cavallate [...] militi che la componevano: crebbero il numero delle lor c. infino in quattordici centinaia (G. Villani). Imposta di c., o assol. cavallata, l’obbligo di contribuire con un cavallo e un uomo alla milizia stessa, o di pagare un’imposta corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] all’amministrazione delle Poste; recavano un bollo riproducente un genietto che suonava il corno postale, montato sopra un cavallo al galoppo (donde il nome). 8. In astronomia, piccola costellazione del cielo boreale a nord dell’Acquario, così ... Leggi Tutto

corridóre²

Vocabolario on line

corridore2 corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato [...] gioco del calcio a Firenze, ciascuno dei 15 componenti della linea d’attacco (detti anche innanzi). b. Cavallo da corsa, corsiero; estens., cavallo in genere: E dietro a lui la furia De’ corridor fumanti (Manzoni). c. ant. Soldato che precedeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Enciclopedia
cavallo
Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
CAVALLO
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali