travato
agg. [der. di trave]. – 1. non com. Rinforzato con travi o sostenuto da travi. 2. Di cavallo balzano che ha bianchi i due piedi dello stesso lato: cavallo t.; balzano travato. ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] s. più composto; s. in riposo; s. in poltrona; s. in trono o sul trono; s. a letto; s. a cavallo (e per indicare capacità: saper s. a cavallo, in sella); in partic., sedere, nelle locuz. s. a tavola, s. a mensa; non sa s. a tavola, non sa comportarsi ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] e le 9, cioè le sette e mezzo circa: venuto il dì che alle nozze predetto avea, Gualtieri in su la mezza t. montò a cavallo (Boccaccio). 2. In musica: a. Intervallo formato di due toni (terza maggiore: es. do-mi) o di un tono e un semitono diatonico ...
Leggi Tutto
posteriore
posterióre agg. [dal lat. posterior -oris, compar. di postĕrus (v. postero)]. – 1. Che sta dietro, che segue o viene dopo nello spazio: la parte p. della nave; la tasca p. dei pantaloni; la [...] parte (o il treno) p. del cavallo, del cane; gli arti p. del cavallo (anche assol., i p.); prendere posto nei sedili p. dell’autobus; eufem., le parti p., il deretano, il sedere (più usato come sost., il posteriore). In linguistica, articolazione p., ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste [...] sul capo o sulla sommità. c. estens. In zoologia, del ginocchio del cavallo che presenta la faccia anteriore larga, unita, leggermente arrotondata; nell’ippica, del cavallo che, cadendo, si sia ferito a una zampa e abbia conservato una cicatrice ...
Leggi Tutto
martingala
s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] a mantenere a posto l’asta stessa. 4. a. Scommessa multipla sul vincente o sul piazzato di più corse di cavalli, scelte dal giocatore fra quelle che si disputano in una stessa giornata, anche in ippodromi diversi; si effettua in apposite ricevitorie ...
Leggi Tutto
campare1
campare1 v. intr. e tr. [der. di campo; propr. «trovare, dare campo dove salvarsi»]. – 1. intr. (aus. essere) Salvarsi, trovare scampo da un pericolo, quindi anche sopravvivere: Se vuo’ campar [...] peggio; finché campo io, non gli mancherà nulla; qui non si campa più, non si può vivere; modo prov., campa, cavallo, che l’erba cresce (v. cavallo, n. 1 b). 2. trans. a. ant. liberare; trarre fuori da un pericolo: c. qualcuno da morte; voglio andare ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] ricevimenti, e ora, nell’uso com. o scherz., il primo o il secondo piano di palazzi. Analogam., di animali: n. destriero, cavallo di razza, generoso; selvaggina n., la parte della selvaggina stanziale di maggior pregio. Con l’uno e con l’altro senso ...
Leggi Tutto
postiglione
postiglióne s. m. [der. di pòsta1; è controverso, per scarsezza di documentazione, quale sia esattamente il rapporto di priorità con il fr. postillon]. – 1. In passato, chi guidava i cavalli [...] ’incoronazione ... la guidano quattro p. in livrea di altissima solennità (Palazzeschi). Poiché il postiglione montava di solito il cavallo di sinistra del tiro, la parola passò a indicare anche il servitore che nelle carrozze signorili cavalcava il ...
Leggi Tutto
parata
s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] , gala, in alcune locuz. come: pranzo di p., solenne, per grandi occasioni; abito da p., grande uniforme (spesso scherz.); cavallo, carrozza di p., e sim.; ant., letto di p., letto riccamente addobbato per l’esposizione della salma di un illustre ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...