razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] qualità al compito della riproduzione (così passare in r. si dice, nel linguaggio sport., di un cane o di un cavallo che viene utilizzato per la riproduzione dopo avere concluso l’attività agonistica); animale di r. pregiata (o semplicem. animale di ...
Leggi Tutto
eoippo
s. m. [lat. scient. Eohippus, comp. di eo- e del gr. ἵππος «cavallo»]. – Equide fossile non più grande di una lepre, vissuto nell’eocene inferiore: è il più antico antenato del cavallo. ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] milizie medievali, lancia, cavaliere armato di lancia: li Inghilesi ... furono i primi che recarono in Italia il conducere la gente da cavallo sotto il nome di lance (F. Villani); e tassa o data delle l. (o anche assol. lancia) fu detta talvolta nel ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali [...] una grande A e l’indicazione del valore. 5. In zoologia, spugna cornea (Hippospongia equina), detta anche spugna da cavallo, che si pesca abbondante nel Mediterraneo, tipica delle acque basse con fondo roccioso. ◆ Dim. cavallina (v.); vezz. o spreg ...
Leggi Tutto
cavallaro
s. m. e agg. [lat. tardo caballarius «guardiano di cavalli»]. – 1. s. m. a. Lo stesso che cavallaio. b. Chi guida uno o più cavalli da carico. c. ant. Corriere, messaggero: Non mi lasciò fermar [...] ant. Messo che recapitava, a cavallo, le citazioni dei tribunali. 2. agg., ant. Torri cavallare, torri (altrove dette saracene) dalle all’apparire delle quali le sentinelle montavano a cavallo e galoppavano ad avvertire le popolazioni dell’imminente ...
Leggi Tutto
cavalleggero
cavalleggèro (o cavalleggièro; anche cavalleggère o cavalleggière; ant. cavalleggièri) s. m. [comp. di cavallo e leggero]. – Soldato a cavallo armato alla leggera; anche agg.: questo tale [...] era già stato soldato cavalleggieri (Cellini) ...
Leggi Tutto
cavallerizzo
s. m. [dallo spagn. caballerizo, der. di caballero «cavaliere», che a sua volta è der. del lat. caballus «cavallo»]. – 1. (f. -a) Chi ammaestra cavalli e insegna l’arte del cavalcare. 2. [...] che mostra la sua abilità facendo esercizî e acrobazie in spettacoli equestri. Anche, più genericam., persona che va abitualmente a cavallo, abile nel cavalcare. 3. C. maggiore, titolo di dignità che un tempo si dava a chi soprintendeva alle scuderie ...
Leggi Tutto
cornetta2
cornétta2 s. f. [der. di corno1, sul modello del fr. cornette]. – 1. ant. a. Bandierina a due punte usata come insegna di comando da milizie a cavallo; analoga bandiera con le stesse funzioni [...] da guerra della marina velica. b. Schiera di cavalleria che militava sotto l’insegna di una cornetta. c. Ufficiale a cavallo che portava la cornetta (anche s. m.): il c. di cavalleria, o porta stendardo (Montecuccoli). 2. Caratteristica cuffia di ...
Leggi Tutto
travalca
s. f. (ant. travalco s. m.) [der. di travalcare]. – Andatura irregolare del trotto (detta anche trafalco, trapasso, trotto rotto), nella quale il cavallo trotta col bipede anteriore e galoppa [...] col posteriore, per cui le battute diagonali sono parzialmente dissociate: può essere conseguenza dell’affaticamento del cavallo, oppure di un eccesso di velocità o di un vizio di addestramento. ...
Leggi Tutto
cavallone
cavallóne s. m. [accr. di cavallo]. – 1. Cavallo grosso e robusto. In senso fig., si dice di persona che fa salti e movimenti sfrenati; o anche (nella forma del masch., o del femm. cavallona), [...] di donna alta e grossa, spec. se esuberante. 2. Al plur., successione di alte onde marine propagantisi nella direzione del vento, che si susseguono a breve distanza e molto veloci. Può essere usato anche ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...