• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Storia [135]
Militaria [95]
Industria [87]
Zoologia [84]
Medicina [75]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Veterinaria [59]
Arti visive [52]
Araldica e titoli nobiliari [52]
Trasporti [42]

piaffare

Vocabolario on line

piaffare v. intr. [dal fr. piaffer, voce di formazione espressiva, propr. «ostentare fasto, darsi grandi arie»] (aus. avere). – Nell’ippica, con riferimento al cavallo, lo stesso che fare la ciambella, [...] aria dell’equitazione d’alta scuola (v. ciambella, n. 5). ◆ Con uso sostantivato, per indicare il movimento del cavallo che piaffa, è più usata la forma fr. piaffer 〈piafé〉. ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] o scoraggiare i predatori naturali, e anche di difendersi dalla caccia e dalla persecuzione dell’uomo. g. D. del cavallo, la resistenza che il cavallo oppone a eseguire i comandi di chi lo guida o lo monta; nei concorsi ippici, è considerata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

frìṡia

Vocabolario on line

frisia frìṡia s. f. – Nella locuz. cavallo di frisia, più propriam. di Frisia: v. cavallo, n. 6. ... Leggi Tutto

spronare

Vocabolario on line

spronare v. tr. [der. di sprone] (io spróno, ecc.). – 1. Pungere, stimolare con gli sproni: s. il cavallo; è un purosangue, non c’è bisogno di spronarlo; con uso assol., partire, muoversi al galoppo [...] spronando il cavallo: appena sceso in campo, spronò contro l’avversario; E il messagger piegato in su l’arcione Parlò brevi parole e spronò via (Carducci). 2. fig. Stimolare, incitare: è l’orgoglio che lo sprona a studiare; quella fama e grandezza ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] montò in sella, diede di sproni, e partì al galoppo (C. Levi); a spron battuto, locuz. avv., spronando più volte il cavallo, al gran galoppo (fuggire, accorrere a spron battuto) e, con uso fig., sùbito, senza indugio: è uno che vuole essere obbedito ... Leggi Tutto

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] di un aereo o di un’automobile, o dell’acqua su quella di uno scafo o altro corpo sommerso. 4. Arnese per condurre il cavallo «scosso» (cioè senza cavaliere) a passeggio o per addestrarlo; è costituito da un frontale di cuoio e da una testiera che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zoppicare

Vocabolario on line

zoppicare v. intr. [der. di zoppo] (io zòppico, tu zòppichi, ecc.; aus. avere). – 1. Camminare zoppo: come mai zoppichi?, ti sei fatto male alla gamba?; il cavallo zoppica, bisogna chiamare il veterinario; [...] verso zoppica perché ha una sillaba in meno; in questa ottava le rime zoppicano, sono imperfette o forzate. ◆ Part. pres. zoppicante, com. anche come agg.: cavallo, seggiola zoppicante; e, fig., argomentazione, endecasillabo, terzina zoppicante. ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] estens., chi possiede un animale, lo alleva e ne ha cura: il p. del cane, del cavallo, di una coppia di buoi; l’occhio del p. ingrassa il cavallo (prov.), ai proprî affari e interessi è meglio badare personalmente; il cane riconosce la voce del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

catafratta

Vocabolario on line

catafratta s. f. [dal lat. cataphracta, gr. καταϕράκτης, der. di καταϕράσσω «coprire d’armatura»]. – 1. Armatura a squame metalliche che nell’antichità proteggeva contemporaneamente cavaliere e cavallo [...] (sostituita poi dall’armatura per l’uomo e dalla barda per il cavallo). 2. Nella costruzione navale velica (dalla bizantina alla medievale), la specifica protezione contro le offese nemiche (proiettili, fuoco greco, ecc.) costituita da rivestimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

steriliżżare

Vocabolario on line

sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] usato soltanto sul suolo delle aree urbane. ◆ Part. pass. steriliżżato, anche come agg.: un uomo o un cavallo sterilizzato, una donna o una gatta sterilizzata; siringa, provetta, garza sterilizzata o sterile; alimenti, farmaci sterilizzati; latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 124
Enciclopedia
cavallo
Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
CAVALLO
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali