zappare
v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: z. un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a z.; ma va a z.!, come modo polemico di contestare a uno [...] di fortificazione: z. le trincee; z. sotto a un baluardo, a un bastione, per abbatterlo. 3. fig. a. non com. Di cavalli, percuotere la terra con lo zoccolo, a guisa di zappa. b. Nel linguaggio sport., con uso assol., zappare, colpire con un calcio il ...
Leggi Tutto
raddoppiare
v. tr. e intr. [der. di doppio, col pref. ra-] (io raddóppio, ecc.). – 1. tr. a. Rendere, fare doppio, ingrandendo, prolungando, aggiungendo la stessa quantità, ripetendo, ecc.: r. un numero, [...] il sangue; raddoppia il ferir (Manzoni). b. (aus. avere) Nell’equitazione, andare di raddoppio: non tutti i cavalli imparano a raddoppiare. Nella scherma, avvicinarsi all’avversario portandogli un doppio colpo. ◆ Part. pass. raddoppiato, anche come ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] o pista), che viene tagliata al via della gara dal direttore di corsa o da un inviato ufficiale; nelle corse dei cavalli, al plur., nastri, strisce di materiale vario che delimitano il punto di partenza e che vengono alzate dal mossiere. Per estens ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] fu imitata e contraffatta; con gli Angioini passò nell’Italia merid., dove si ebbe poi un tornese di rame del valore di sei cavalli o mezzo soldo, che apparve nel 1581 durante il regno di Filippo II di Spagna e che, con variazioni di tipo e di peso ...
Leggi Tutto
ritoccare
v. tr. [comp. di ri- e toccare] (io ritócco, tu ritócchi, ecc.; part. pass. ritoccato e, nell’uso ant. e tosc., anche ritócco). – 1. a. Toccare di nuovo: toccatolo con più forza e sentendo [...] ; con riferimento a operazioni di chirurgia estetica: si è fatta ritoccare il naso, il seno. 4. Nel rifl., ritoccarsi, di cavalli, muli, ecc., che camminando o trottando battono i piedi di dietro con quelli davanti. Anche, più raram., di persone che ...
Leggi Tutto
fasciacoda
fasciacóda s. m. [comp. di fasciare e coda], invar. – Striscia di tela, talvolta ripiegata, con cui si avvolge e stringe la coda di cavalli da corsa, di stalloni, ecc., perché non colpisca [...] lo stalliere mentre si prende cura del cavallo. ...
Leggi Tutto
betting
‹bètiṅ› s. ingl. [der. di (to) bet «scommettere»], usato in ital. al masch. – Il gioco delle scommesse sui cavalli o altro; anche il luogo, in un ippodromo, ecc., ove le scommesse si accettano. ...
Leggi Tutto
graticcio
gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] e per la costruzione di ripari. d. Siepe trasportabile di rami secchi intrecciati, usata come ostacolo nelle corse dei cavalli. 2. In edilizia: a. Struttura di travi di legno intrecciate usata come intelaiatura per parti di muratura leggera; in ...
Leggi Tutto
sferrare
v. tr. [der. di ferro, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfèrro, ecc.). – 1. a. Togliere i ferri dagli zoccoli di cavalli, muli, asini, ecc.; anche come intr. pron., sferrarsi, perdere i ferri: [...] il cavallo si è sferrato e zoppica. b. Liberare dai ferri un galeotto, una persona incatenata: dovetti sedermi a terra ... mentre mi sferravano (Settembrini); e con uso fig.: E non m’ancide Amore e non mi sferra (Petrarca); come rifl., liberarsi dai ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...