photo finish
‹fóutou fìniš› locuz. ingl. [comp. di photo «fotografia» e finish «finale»] (pl. photo finishes ‹... fìniši∫›), usata in ital. come s. m. (e talora adattata parzialmente in foto finish). [...] – L’arrivo al traguardo in una gara di corsa (per es., nelle corse dei cavalli), nel quale i corridori, anche se due soltanto, sono così vicini che il vincitore può essere determinato solo attraverso la fotografia o la ripresa filmata dell’arrivo. In ...
Leggi Tutto
capestro
capèstro s. m. [lat. capĭstrum «cavezza»]. – 1. Fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.; cavezza: mettere il c., tirare il c.; rompere il c., anche fig., liberarsi [...] da ogni soggezione; porre il c. a qualcuno, sottometterlo alla propria volontà. 2. La corda usata per impiccare, e per estens. la forca stessa: condannare, mandare al capestro. 3. fig. Come agg. invar., ...
Leggi Tutto
saltabellare
v. intr. [da saltabeccare, con altra terminazione] (io saltabèllo, ecc.; aus. avere), ant. o letter. – Saltellare; fare dei piccoli salti: come egli si fu accorto che messer lo maestro v’era, [...] così cominciò a s. (Boccaccio); tre cavalli neri ... saltabellavano su per un pascolo di sterpi (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
torciglione
torciglióne s. m. [der. di torcigliare]. – 1. Nell’acconciatura femminile, fascia di stoffa attorta, posta sul capo come corona o come cuscinetto per appoggiarvi sopra ceste, vasi, ecc.; [...] è detto anche tortiglione. 2. Sinon. di torcinaso, per i cavalli: Io fui che lo trattai col torciglione Come caval restìo quando si castra (D’Annunzio); anche tortiglione. ...
Leggi Tutto
torcinaso
s. m. [comp. di torcere e naso], invar. – Attrezzo usato per far stare fermi cavalli, muli, tori e buoi, costituito nella forma più semplice da un bastone forato a un’estremità per farvi passare [...] e fissarvi un anello di corda che viene stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all’orecchio dell’animale, in modo che il dolore causato dalla torsione impressa al bastone lo induca a star ...
Leggi Tutto
capintesta
capintèsta s. m. e f. [dalla locuz. capo in testa], invar. – 1. Chi è a capo di un gruppo di persone o di un’impresa; è per lo più spreg., come caporione, ma può essere anche usato scherz. [...] una c., le capintesta. 2. Chi è al comando di una corsa o di una classifica (per es., nelle corse ciclistiche a tappe e nel gioco del calcio). Nell’ippica indica il battistrada in una corsa, e anche il primo dei cavalli di ogni annata di produzione. ...
Leggi Tutto
saldista
s. m. e f. Chi aspetta i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti, risparmiando. ◆ sei saldisti su dieci (56%) non vogliono rischiare di restare con le mani vuote. […] per un saldista [...] . «Perchè mi fido del mio giudizio». Gli amici mandano lui in avanscoperta: «Guardo e riferisco, dò qualche dritta». (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 12 gennaio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • «Il fenomeno dei “saldisti” – spiega il presidente ...
Leggi Tutto
passacavallo
s. m. [comp. del tema di passare e cavallo, perché adoperato prob. per il trasporto di cavalli e altri animali]. – Nella costruzione navale secentesca, bastimento da carico, a vela e a remi, [...] usato nei mari del Levante ...
Leggi Tutto
conico
cònico agg. [dal gr. κωνικός] (pl. m. -ci). – 1. Di cono: forma c.; che ha forma di cono: figura c., antenna c., un berretto c., corpo c.; torace c., deformazione della gabbia toracica dell’uomo [...] per cui l’estremo superiore risulta abnormemente ristretto; testa c., nei cavalli, testa molto stretta in basso, difettosa se presenta piccole narici; pendolo c., o pendolo sferico, v. pendolo2, n. 5. 2. In cartografia, proiezione c., proiezione del ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] divise militari, sui finimenti di cavalli in carrozze di gala, ma anche nei costumi e nell’abbigliamento del passato, in cappelli e acconciature femminili, ecc.: il p. dei bersaglieri, dei carabinieri in alta uniforme; i p. di struzzo e di airone sui ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...