ardenza
ardènza s. f. [der. di ardente], letter. – 1. Ardore, arsione: l’a. già troppo forte di quel maggio morente cominciava a temperarsi (D’Annunzio). 2. fig. a. Intensità, veemenza d’un sentimento, [...] desiderio acceso: l’a. della passione; tanta a. di vita nuova (Carducci); entrare in a., mettersi in a., detto dei cavalli che s’impennano o diventano irrequieti (meno com. riferito a persona: non aver pace per qualche desiderio). b. raro. Luminosità ...
Leggi Tutto
rinfrescare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] viaggio stesso; per lo più nel rifl.: E rinfrescatisi di ciò che avean bisogno, andaron via (Boccaccio); di animali: r. i cavalli, ristorarli con riposo e con cibo. Più in partic., rifornire (e, rifl., rifornirsi) di vettovaglie, di armi e di soldati ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [...] Rovinoso macigno che ... vola Precipite a gran salti, e si fa sotto La selva risonar (V. Monti); precipiti innanzi Cavalli slanciansi e cavalieri (D’Annunzio). 2. Come sinon. di precipitoso, veloce, rapido, o, fig., avventato: segno del precoce ma ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] le norme del codice cavalleresco. 4. Divertimento che ci si concede insieme con altre persone: allestiti i cocchi e sellati i cavalli, viaggiamo unitamente ora ad una terra vicina, ora in luoghi solitari di bella verdura: queste geniali p. ci fanno ...
Leggi Tutto
relais
〈rëlè〉 s. m., fr. [dal verbo relayer «dare il cambio»; propr. «ricambio», «cavalli di posta freschi, pronti per dare il cambio»]. – In elettrotecnica e in elettronica, termine spesso italianizzato [...] in relè (v.) ...
Leggi Tutto
autostarter
autostàrter s. m. [comp. di auto-2 e dell’ingl. starter (v.)]. – Nelle corse al trotto alla pari, automezzo attrezzato posteriormente con due traverse che coprono la larghezza della pista, [...] dietro le quali vengono allineati i cavalli partecipanti a una corsa al fine di assicurare una partenza regolare; al momento del via, l’automezzo accelera progressivamente l’andatura, spostandosi lateralmente, mentre le traverse si chiudono, per ...
Leggi Tutto
sovraccarico2
sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] . c. Nell’ippica, peso applicato in alcuni tipi di gare, in aggiunta al peso rappresentato dal fantino e dai finimenti, ai cavalli più dotati e quotati, in relazione alla loro età e ai premî che hanno vinto, per equilibrare le possibilità di vittoria ...
Leggi Tutto
ortosoma
ortosòma s. m. [comp. di orto- e -soma] (pl. -i). – Apparecchio usato in veterinaria per correggere l’arrembatura dei cavalli. ...
Leggi Tutto
focoso
focóso agg. [der. di fuoco]. – Pieno di fuoco, infiammato, ardente; per lo più in senso fig.: f. desiderio; temperamento f.; la loro lussuria è f. e insaziabile (Boccaccio); seguiva f. battaglia [...] chi agisce con precipitazione, con impeto eccessivo, o si riscalda facilmente; e di animale: un cavallo focoso. Anticam. anche in senso proprio, di fuoco, infiammato: li cavalli ardenti collo f. carro ne portavano il Profeta in cielo (Ottimo); o, con ...
Leggi Tutto
fodro
fòdro s. m. [dal longob. fodr «foraggio»]. – Nell’alto medioevo, il diritto (detto anche albergarìa) di cui godevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] loro funzioni, di farsi dare dalla popolazione foraggi e biada per i cavalli; tale diritto si trasformò poi in un’imposta in denaro a carico dei feudatarî e a beneficio dell’imperatore. ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...