lunula
lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] a forma di spicchio lunare che veniva appuntato come amuleto sulle vesti di donne e bambini e talvolta appeso al petto dei cavalli; era anche un ornamento dei calcei dei senatori. Lamine d’oro della stessa forma e indicate con lo stesso nome furono ...
Leggi Tutto
braveggiare
v. intr. [der. di bravo1] (io bravéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare il bravo, vantandosi con spavalderia o ostentando un’eccessiva sicurezza in sé stesso. Per estens., riferito a [...] cavalli, mettersi in brio. ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] piloti che si alternano alla guida della vettura, in una gara automobilistica di durata o di rally. c. ant. Carrozza signorile, con cavalli e con servi: gli e. di corte; un ricco equipaggio. 4. E. di uno strumento, la parte mobile di uno strumento di ...
Leggi Tutto
setaria2
setària2 s. f. [lat. scient. Setaria, der. del lat. seta, saeta «setola»]. – In zoologia, genere di nematodi spiruroidei con circa 30 specie parassite di mammiferi iracoidei, artiodattili e [...] possono essere diversi ditteri nematoceri della famiglia culicidi. Vi appartiene la specie Setaria digitata, parassita di pecore, capre e cavalli in Giappone, Corea, Srī Lanka e India, che procura disturbi al sistema nervoso centrale dell’ospite. ...
Leggi Tutto
break1
break1 ‹brèik› s. ingl. [dal verbo (to) break «rompere, separare, ecc.»] (pl. breaks ‹brèiks›), usato in ital. al masch. – 1. Interruzione, pausa; intervallo di riposo: fare un piccolo b. durante [...] o ritmica, durante la quale il ritmo fondamentale s’interrompe, anche se continua ad essere percepito. 3. Vettura a cavalli, aperta, con quattro ruote, un’alta cassetta per il cocchiere e due banchi longitudinali: d’origine inglese come altri ...
Leggi Tutto
equirrie
equìrrie (o equìrie) s. f. pl. [dal lat. Equirria, neutro pl., comp. di equus «cavallo» e tema di currĕre «correre»]. – Antica festa romana in onore di Marte, che si celebrava il 27 febbraio [...] e con particolare solennità il 14 marzo, e consisteva in gare di corsa di cavalli attaccati a carri da guerra. ...
Leggi Tutto
agitare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] 2. tr. fig. a. Incitare: a. il popolo, le masse, spingendole all’azione, alla lotta, a disordini; letter., a. i cavalli, incitarli alla corsa: Agitava i destrieri il grande Ettorre (V. Monti). b. Commuovere, eccitare, turbare: a. l’animo, la fantasia ...
Leggi Tutto
agitatore
agitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. agitator -oris; nel sign. 2 a, è un calco dell’ingl. agitator, da cui anche il fr. agitateur]. – 1. letter. Chi agita: a. dei nembi, epiteto di Giove. [...] delle masse, anche a fini sindacali o politici. b. letter. Incitatore: quel prode Ettorre Che fra’ troiani eroi di generosi Cavalli agitatori era il primiero (V. Monti). 3. a. Arnese o dispositivo di dimensioni e di forme svariate (anche una semplice ...
Leggi Tutto
prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote [...] . a. Provvigione di denaro, razione giornaliera di cibo. b. Quantità di biada che si dà come razione ad animali domestici come cavalli, bovini e sim. (cfr. profenda): la casa del padrone non era lontana, ed Anania vi si recava spesso per farsi dare ...
Leggi Tutto
setone
setóne s. m. [der. del lat. seta, saeta «setola1»]. – 1. In veterinaria, operazione chirurgica consistente nell’introduzione di un corpo estraneo (nastro di tela, corda di canapa, rotella di cuoio) [...] operazione, praticata spec. in passato, era ritenuta atta a favorire l’accrescimento dei muscoli e migliorare le andature nei cavalli da corsa, e anche efficace contro le affezioni croniche (per es., le adeniti). 2. Per estens., in medicina, ferita ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...