governare
v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] di persona (poco com.) e più spesso di animali o cose: g. un bambino, lavarlo, pettinarlo, vestirlo, ecc.; g. i buoi, i cavalli, i polli, custodirli, dar loro da mangiare e da bere; g. il vino, dargli il governo; g. il terreno, le piante, concimarli ...
Leggi Tutto
falera
fàlera s. f. [dal lat. phalĕrae f. pl., gr. ϕάλαρα neutro pl., der. di ϕάλος «cimiero»]. – Nome dei dischi di varia materia, ma specialmente di metallo, usati nell’antichità a scopo ornamentale [...] su corazze o bardature di cavalli, e concessi come decorazioni a cavalieri, a soldati e graduati di truppa, e anche collettivamente ad ali e coorti. ...
Leggi Tutto
triciclo
s. m. e agg. [comp. di tri- e -ciclo; cfr. ingl. tricycle, fr. tricycle, entrati prima nell’uso per indicare una vettura pubblica a tre ruote tirata da una coppia di cavalli]. – 1. s. m. a. [...] Velocipede a tre ruote, una anteriore e due posteriori, in uso prima dell’introduzione della bicicletta, e oggi, in piccole dimensioni e per lo più di legno o di materiale plastico, usato da bambini da ...
Leggi Tutto
arcatura
s. f. [der. di arcare]. – 1. In veterinaria, difetto, congenito o acquisito, dei quadrupedi e in partic. dei cavalli, consistente nella deviazione in avanti della linea d’appiombo delle gambe. [...] 2. ant. Inarcamento dello scafo d’una nave ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] , grave malattia diffusa solo nel continente africano, sostenuta da un virus e trasmessa da insetti ematofagi, che attacca cavalli, muli, asini e zebre; p. suina, detta anche colera dei suini, malattia epidemica virale dei suini, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] (Guicciardini). 2. L’azione di riscontrare, il fatto di venire riscontrato, nei sign. di mettere a fronte per rilevare differenze, di controllare, verificare e accertare: fare il r. di un ritratto col ...
Leggi Tutto
sestiga
s. f. [der. di sesto1, sul modello di biga e quadriga]. – Cocchio a sei cavalli (il termine è stato coniato per designare il cocchio sovrapposto all’Arco della Pace nel Parco di Milano). ...
Leggi Tutto
sestino
s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta [...] coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona insieme con il doppio. Anche, piccola moneta di rame del valore di 1/6 di soldo o 2 denari emessa a Milano al tempo di Maria Teresa a cominciare dal 1777 ...
Leggi Tutto
reggipancia
reggipància s. m. [comp. di reggere e pancia], invar. – 1. ant. o fam. Panciera. 2. a. Striscia di tessuto, applicata all’altezza della vita, all’interno del davanti dei calzoni, la quale, [...] quando è abbottonata, ha la funzione di sostenere la pancia: abbottonarsi il reggipancia. b. Parte della bardatura di cavalli e di altri animali da sella e da basto, costituita da una larga striscia di cuoio che viene passata sotto la pancia dell’ ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...