auto-raccomandarsi
v. intr. pron. Raccomandare sé stessi. ◆ Alberto Moravia […] nel 1960 scrisse a [Leonida] Répaci per auto-raccomandarsi per il premio Viareggio: (Giancristiano Desiderio, Indipendente, [...] e volevano illustrarmi le loro qualità, mi trovavo poetesse e affini sotto casa, pure di notte, certi spaventi». (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 22 dicembre 2007, p. 10, Cronache).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr. pron ...
Leggi Tutto
concupiscibile
concupiscìbile agg. [dal lat. tardo concupiscibĭlis, der. di concupiscĕre «bramare»], letter. – Che può essere oggetto di desiderio; atto a eccitare la concupiscenza: le cose c.; si presentavano [...] dell’anima nel corpo; questa tripartizione dell’anima è simboleggiata nel Fedro in una biga alata, il cui auriga (la ragione) guida i due cavalli, uno di razza generosa (l’anima irascibile), l’altro di razza inferiore (l’anima concupiscibile). ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] quando il rapporto tra la superficie velica (escluso lo spinnaker) espressa in metri quadrati e la potenza del motore espressa in cavalli è inferiore a 2 (in caso contrario, si parla di unità a vela con motore ausiliario). ◆ Dim. motorino (v.). TAV ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le [...] a nord della Senna e della Marna e la valle della Mosella, fino all’Oceano e al Reno. 2. a. Razza b.: razza di cavalli da tiro pesante, dal corpo robusto e massiccio, testa grossa, con mantello per lo più scuro. b. Marmo b.: nome di un calcare ...
Leggi Tutto
pesage
‹pë∫àaˇ∫› s. m., fr. [der. di peser «pesare»]. – Negli ippodromi, il luogo riservato dove passeggiano i cavalli prima della corsa, con l’ambiente in cui si pesano i fantini prima e dopo la corsa; [...] è detto in ital. recinto del peso, o semplicem. peso ...
Leggi Tutto
redituro
agg. [dal lat. rediturus, part. futuro di redire «ritornare»], poet. – Che sta per tornare, o più genericam. che tornerà: [i cavalli] attendean lì fermi il redituro Re lor (V. Monti); o tempi [...] per lei felici, e forse non redituri che alla più tarda età (Rovani) ...
Leggi Tutto
imbraca
(o imbraga) s. f. [der. di imbracare]. – 1. Parte del finimento dei cavalli da tiro, formata da una lunga striscia di cuoio che passa dietro le cosce dell’animale, attaccata alla groppiera e [...] alle tirelle. Buttarsi sull’i., detto del cavallo quando, per non far forza col petto, si appoggia ad essa, o quando si punta e rincula; fig., di persona, scansare la fatica, rifiutare di fare il proprio lavoro o in genere aver perduto la voglia di ...
Leggi Tutto
corvettare
v. intr. [der. di corvetta2] (io corvétto, ecc.; aus. avere), non com. – Saltare, far corvetta, detto di cavalli: salta, e corvetta e morde, e tira calci (Baretti). ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] casa, nel sign. 7). 3. Luogo dove ci si ferma, dove si fa sosta: s. di posta; le s. per il cambio dei cavalli; le s. commerciali dei Fenici sulle coste del Mediterraneo. Nell’uso mod., il complesso degli edifici e degli impianti in cui avvengono le ...
Leggi Tutto
pseudotubercolosi
pseudotubercolòṡi s. f. [comp. di pseudo- e tubercolosi]. – In veterinaria, infezione causata da batterî (della specie Corynebacterium pseudotubercolosis) che colpisce pecore, cavalli, [...] bovini, capre, cervi e conigli ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...