soro1
sòro1 agg. [dal fr. ant. sor, che è il lat. mediev. saurus «giallastro, giallo rosso», a sua volta dal germ. *saur; cfr. sauro1], ant. – 1. Sauro, detto del mantello dei cavalli: sovra un destrier [...] grande di pelo s. (Boccaccio). 2. a. estens. Che non ha ancora mutato le penne, giovane, detto dei falconi e di altri uccelli rapaci allevati per la caccia. b. fig. Di persona, inesperto, non ancora smaliziato: ...
Leggi Tutto
martirizzare
martiriżżare v. tr. [dal lat. tardo martyrizare, der. di martyr -y̆ris «martire»]. – 1. Sottoporre a martirio, nel senso proprio della parola: santa Lucia fu martirizzata sotto l’impero [...] con tutte queste domande; credo che voi sappiate ... in che modo il pensiero possa cruciare e m. una persona (Leopardi); i cavalli della scorta ... si lasciavano m. dagli speroni piuttosto di fare anche un solo passo innanzi (Buzzati); anche nel rifl ...
Leggi Tutto
postiglione
postiglióne s. m. [der. di pòsta1; è controverso, per scarsezza di documentazione, quale sia esattamente il rapporto di priorità con il fr. postillon]. – 1. In passato, chi guidava i cavalli [...] ’incoronazione ... la guidano quattro p. in livrea di altissima solennità (Palazzeschi). Poiché il postiglione montava di solito il cavallo di sinistra del tiro, la parola passò a indicare anche il servitore che nelle carrozze signorili cavalcava il ...
Leggi Tutto
ripartire2
ripartire2 v. intr. [comp. di ri- e partire «andarsene»] (io riparto, ecc.; aus. essere). – 1. Partire di nuovo da un punto stabilito: dopo una falsa partenza, i cavalli ripartirono regolarmente. [...] 2. Partire, ritornare via da un luogo dove si è arrivati e ci si è trattenuti per un certo tempo: giunse alla sera e ripartì il mattino seguente; il treno ripartirà fra due minuti. 3. estens. Rimettersi ...
Leggi Tutto
schiuma
s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] , quella di cui è costituito il materiale espanso (v. espanso). 2. Per similitudine, la bava che si forma sulla bocca dei cavalli, dei cani e di altri animali: il cane ringhiava con la s. alla bocca; Pien di sanguigna s. el cinghial bolle (Poliziano ...
Leggi Tutto
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il [...] nome), centro della provincia di Salerno ...
Leggi Tutto
dirompere
dirómpere v. tr. e intr. [lat. dirŭmpĕre, comp. di di(s)-1 e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere). – 1. tr. a. Fiaccare; rendere molle, arrendevole un corpo resistente; maciullare: d. [...] fune; anche di altre cose: Da ogne bocca dirompea co’ denti un peccatore, a guisa di maciulla (Dante); Mentre i cavalli s0spendean, fremendo, Di d. il bianco orzo e la spelta (Pascoli). b. Con senso generico, rompere, spezzare; frantumare, sgretolare ...
Leggi Tutto
recinto
(letter. o tosc. ricinto) s. m. [uso sostantivato di recinto, part. pass. di recingere]. – 1. Spazio scoperto cinto intorno e racchiuso da muri, siepi, filari di piante, reti metalliche e palizzate, [...] o anche da capanne e piccole case: il r. di un parco, di una villa; un r. in muratura, di filo spinato; i cavalli pascolavano in un r. chiuso da palizzate; entrare nel r.; uscire dal r.; il perimetro stesso formato dagli elementi di recinzione: un r. ...
Leggi Tutto
ugnella
ugnèlla s. f. [der. di ugna]. – 1. Scalpello usato dagli orefici per intagliare l’acciaio. 2. Escrescenza cornea nelle zampe dei cavalli. ...
Leggi Tutto
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] , Cronaca di Milano) • Ieri mattina blitz anti-pellicce degli Animalisti Italiani contro la boutique di Roberto Cavalli. Nove persone sono state bloccate dalla polizia: e successivamente denunciate per manifestazione non autorizzata. (Messaggero, 28 ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...