• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [57]
Industria [52]
Trasporti [49]
Trasporti terrestri [47]
Militaria [47]
Medicina [44]
Arti visive [34]
Agricoltura caccia e pesca [30]
Architettura e urbanistica [27]
Veterinaria [27]

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] paralisi dei suoi muscoli intrinseci e di quelli della gamba, pende inerte seguendo passivamente i movimenti della gamba; p. equino o di cavallo (v. equino e equinismo); p. del Madagascar, o p. di Shanghai o di Singapore, lo stesso che p. d’atleta; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] situata fra il garrese e il margine cervicale; c. di lancia, una depressione che può trovarsi alla base del collo nei cavalli; colpi di spillo, nome dato, per il loro aspetto, alle piccole soffiature nelle leghe d’alluminio; colpo di pollice (per le ... Leggi Tutto

maniscalco

Vocabolario on line

maniscalco (ant. manescalco, maliscalco e marescalco) s. m. [lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk «servo (skalk) addetto ai cavalli (marh)»; v. maresciallo e mascalcia, e cfr., per una formazione [...] al lat. manus «mano»] (pl. -chi). – 1. a. Operaio che esercita il mestiere di ferrare gli equini, spec. i cavalli, e i bovini. b. ant. Veterinario. 2. Storicamente il termine, più spesso nelle varianti maliscalco, marescalco, mariscalco, indicò: il ... Leggi Tutto

metà

Vocabolario on line

meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] Con altri sign.: il lavoro è pronto solo per m.; i centauri erano per m. uomini e per m. cavalli (anche senza la prep., m. uomini e m. cavalli). b. A metà, sia col sign. stesso della locuz. precedente (spaccarsi a m.), sia con sign. proprî: lasciare ... Leggi Tutto

percheron

Vocabolario on line

percheron ‹peršërõ′› agg., fr. [propr., «originario della regione del Perche», nella Francia nord-occid.], usato in ital. come s. m. – Razza francese di cavalli pesanti dal mantello generalmente grigio [...] pomellato, oppure bianco o nero, particolarm. diffusi in America Settentr. e Merid.: sono cavalli molto pregiati, forti, resistenti, piuttosto veloci, con andatura energica ed elegante. ... Leggi Tutto

comandata

Vocabolario on line

comandata s. f. [der. di comandare nel sign. 4]. – 1. a. Obbligo di prestazioni personali cui erano tenuti i coltivatori della terra verso i loro padroni fino alle riforme dei secoli 18° e 19°. b. Prestazione [...] manutenzione delle strade comunali; erano dette comandate anche le squadre impiegate in tali lavori. c. ant. C. dei cavalli, muta di cavalli da posta che, nelle stazioni, erano pronti per il servizio di qualche personaggio. 2. Nella marina militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

friṡóne

Vocabolario on line

frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] , o rosso bruno o fulvo o grigio, allevate in molti paesi europei e americani per l’abbondante produzione di latte; cavalli f., razza di cavalli da tiro e da lavoro originaria della Frisia, con mantello per lo più baio e con le barbette ai piedi. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

adombrare

Vocabolario on line

adombrare (pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). – 1. Coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano [...] . Spaventarsi e arretrare davanti a un’ombra, o per altro motivo, detto di cavalli e sim.: il mulo al rumore s’adombrò (anche senza particella pron.: sono due cavalli che adombrano facilmente). b. fig. Mettersi in sospetto, risentirsi, turbarsi: è un ... Leggi Tutto

domatóre

Vocabolario on line

domatore domatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo domator -oris, che sostituisce il class. domĭtor -oris]. – 1. Chi doma, e in partic. chi fa il mestiere di domare i cavalli, o le belve di un circo [...] auriga esperto, e in questo senso è epiteto di lode degli eroi d’Omero: Questi furo gli estremi onor renduti Al d. di cavalli Ettorre (V. Monti). 2. letter. Con riferimento al sign. fig. del verbo, chi assoggetta, o frena, o fa cessare, o costringe a ... Leggi Tutto

rignare

Vocabolario on line

rignare v. intr. – Variante pop. tosc. di ringhiare. Si dice spec. dei cani, ma anche per il nitrire dei cavalli: uom che ghigna, can che rigna, non te ne fidare (prov. toscano); Muli e cavalli fiutano [...] altre torme Lì dirimpetto, e rignano all’odore (Pascoli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Enciclopedia
CAVALLI
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto
Cavalli, Roberto. -  Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali