mezzosangue
meżżosàngue (o 'mèżżo sàngue') s. m. e f., invar. – Termine usato dagli allevatori di cavalli per indicare gli ibridi fra due individui di razza pura (purosangue). Per estens., nel linguaggio [...] com., animale o uomo nato da genitori di razza diversa ...
Leggi Tutto
nitrito1
nitrito1 s. m. [der. di nitrire]. – Grido caratteristico dei cavalli e dei muli, che consiste in un seguito di suoni squillanti, dapprima acuti poi sempre più bassi: un lungo n.; mandare, emettere [...] un n.; sonò alto un nitrito (Pascoli) ...
Leggi Tutto
amantita
amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella [...] Derivato dal s. m. e f. amante con l’aggiunta del suffisso -ità.
Il volume di Elizabeth Abbott, Storia delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche (Milano 2006), è stato tradotto in italiano da Carmen Covito e Marco Cavalli.
V. anche amantismo. ...
Leggi Tutto
anagrafe equina
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i dati relativi al patrimonio equino. ◆ La Federazione italiana sport equestri conta circa 70 mila iscritti, i cavalli da compagnia sono [...] : manca l’anagrafe equina che è una delle novità della proposta di legge. Il nuovo testo prevede che ogni cavallo sia identificato attraverso un sistema più efficace e meno invadente del tatuaggio: un microchip dal quale risultino i dati anagrafici ...
Leggi Tutto
lando
landò s. m. [dal fr. landau ‹lãdó› e questo dal nome della città di Landau ‹làndau›, in Germania, dove si fabbricavano queste vetture, dette in ted. Landauer]. – 1. Carrozza signorile, in uso nell’Ottocento [...] e nel primo Novecento; era sospesa con molle su quattro ruote, tirata da due o quattro cavalli in pariglia, e aveva due sedili con due mantici che, alzati, si congiungevano sopra la carrozza, lasciando due finestre chiudibili a vetri in ...
Leggi Tutto
schiccherare1
schiccherare1 v. tr. [voce di origine onomatopeica] (io schìcchero, ecc.), non com. – Imbrattare fogli, per imparare a scrivere o a disegnare; per lo più scherz. o spreg., scrivere, disegnare, [...] , poesie; alcune memoriette ridicole ch’io andava schiccherando su questi miei viaggi, eran pure in francese (Alfieri); schiccheravo cavalli, paladini e mille cose, imbrattandone i miei quaderni e libri di scuola (D’Azeglio); anche assol.: mettersi ...
Leggi Tutto
cornipede
cornìpede agg. [dal lat. cornĭpes -ĕdis, comp. di cornu «corno1» e pes pedis «piede»], letter. – Che ha piede corneo, detto spec. dei cavalli; anche sostantivato: Contra Marte sospinse i generosi [...] Cornipedi (V. Monti) ...
Leggi Tutto
svernare1
svernare1 v. intr. [der. di verno2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svèrno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Come intr. pron., svernarsi, uscire dall’inverno: prima che gennaio tutto si sverni [...] come trans. («far svernare, tenere a svernare»): s. le legioni in una zona riparata; l’uomo ... prese a s. cavalli pontremolesi, che mandava al pascolo nelle praterie vicine (Pea). ◆ Part. pres. svernante, anche come agg.; in partic., in biologia ...
Leggi Tutto
animatronic
s. m. e agg. inv. Sistema informatizzato che rappresenta un essere animato o, mediante effetti speciali, altera movimenti e fattezze di esseri animati reali; realizzato o funzionante con [...] . (Maurizio Porro, Corriere della sera, 7 aprile 2004, p. 37, Spettacoli) • La fresca vedova di un allevatore di cavalli è perseguitata dal fantasma del coniuge tramite il (non) comune figlioletto: un sadico neonato in «animatronic» che già cammina e ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] «e proprio non me lo aspettavo». Sta scritto evidentemente che la via al seggio di Giuseppe Giulietti sia accidentata. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 2 marzo 2008, p. 10, Politica).
Composto dal confisso neo- aggiunto al p. pass. e s. m ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...