trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] , stato di guerra o d’emergenza, ecc.); è stato fermato dagli agenti e trattenuto per tutta la notte al commissariato; t. i cavalli; si sarebbe lanciato su di lui, se io non l’avessi trattenuto; tentò di gettarsi nel fiume ma è stato trattenuto; non ...
Leggi Tutto
appiedamento
appiedaménto s. m. [der. di appiedare]. – L’appiedare, l’essere appiedato: termine usato in passato per definire l’azione della cavalleria che, lasciati i cavalli, combatteva a piedi come [...] la fanteria ...
Leggi Tutto
moribondo
moribóndo agg. [dal lat. moribundus, der. di mori «morire»]. – 1. a. Che sta per morire, che è prossimo alla morte: accorse al capezzale dell’amico moribondo; fu investito da una macchina e [...] strada; il malato è ormai m.; spesso sostantivato: assistere i m.; portare il viatico a un m.; un incalzar di cavalli accorrenti Scalpitanti su gli elmi a’ moribondi (Foscolo). b. Per estens., proprio, caratteristico di chi sta per morire: voce m ...
Leggi Tutto
speculatore
speculatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. speculator -oris «esploratore, osservatore, indagatore»; il sign. 2, dal fr. spéculateur]. – 1. letter. a. Chi specula, in senso filosofico: gli antichi [...] s. dei problemi della natura; come agg.: mente, intelligenza speculatrice. b. ant. Osservatore, esploratore: mandando innanzi i cavalli leggieri come speculatori del paese (Machiavelli). 2. a. Chi compie operazioni di commercio al fine di trarre ...
Leggi Tutto
abito-corsetto
(abito corsetto), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un corsetto senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Sono un inno all’elaborazione e al colore [...] in vernice, gli abiti corsetto anatomici a stampe floreali, (Stampa, 8 luglio 2001, p. 19, Estero) • [tit.] Sfila [Roberto] Cavalli, la donna più sexy ha un abito-corsetto (Repubblica, 1° ottobre 2002, p. 28, Cronaca) • Donna Karan ha fatto sfilare ...
Leggi Tutto
abito-farfalla
loc. s.le m. Abito femminile di tessuto leggero, che, nelle linee e nei colori, richiama una farfalla. ◆ Capasa crea un guardaroba per fate metropolitane, passionali e combattive, vestite [...] Molaro. (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache) • [tit.] Gonne a ruota, la donna delle meraviglie / Cavalli tutto ruches, da Ferré effetto danzatrice, per Etro abiti-farfalla (Repubblica, 26 febbraio 2005, p. 27, Cronaca).
Composto ...
Leggi Tutto
usuale
uṡüale agg. [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us «uso2»]. – Che è comunemente usato, comune, ordinario: un’espressione u.; un tempo i cavalli erano i mezzi di trasporto più u.; la lingua, [...] la parlata u.; molto frequente, consueto: a quel tempo, scene simili erano u.; un fatto u., che non ha nulla di straordinario; locuz. avv. non com., per l’usuale, comunemente, ordinariamente: questa parola ...
Leggi Tutto
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] . Adora il velluto dévoré illanguidito e stramato, indossa abiti-vestaglia che «piaceranno ai suoi amanti storici», dice [Roberto] Cavalli con accanto Eva, la moglie-braccio-destro. (Paola Pisa, Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 12, Cronache Italiane ...
Leggi Tutto
razione
razióne s. f. [dal lat. ratio -onis «calcolo, conto», secondo il modello dello spagn. ración: propr., quello che tocca a ciascuno secondo il computo]. – 1. Porzione di cibo o di altri generi [...] è stato stabilito: le r. che fornisce il collegio sono sufficienti, insufficienti; una r. di carne, di frutta, di vino; ai cavalli dovrà essere distribuita un’abbondante r. di fieno; in usi fig., scherz.: il padre gli ha dato una bella r. di schiaffi ...
Leggi Tutto
bosco
bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, [...] cosa inutile. b. fig. Complesso di cose folto e intricato: un b. di capelli; un b. d’alabarde, d’uomini e di cavalli (Carducci). 2. poet., non com. Legna, legname: Ardi del b., e qui le fiamme accresci (Chiabrera). Con sign. sim. anche nella locuz ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...