zoomafia
żoomàfia s. f. [comp. di zoo- e mafia]. – Complesso di attività illecite, basate sullo sfruttamento di animali (combattimenti tra cani, corse di cavalli, mercimonio di specie protette, ecc.), [...] messe in atto da parte di singoli, o, più spesso, di organizzazioni criminali, a fini di lucro ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] . 3. a. Spesso è assunto metaforicamente per indicare rapidità fulminea di movimento, o brevissima durata: il l. de’ manipoli, E l’onda dei cavalli (Manzoni); scappò via come un l. (più com. come un fulmine); fu lì lì per tradirsi, ma fu un l. e si ...
Leggi Tutto
sensale
s. m. [dall’arabo simsār, e questo dal pers. sapsār «mediatore»]. – Mediatore tra venditore e acquirente in affari commerciali, spec. nelle contrattazioni di prodotti agricoli e di bestiame: [...] un s. di grano, di vino; fare il s. di cavalli, ecc.; ma anche in altre attività: s. di noleggi, chi svolge attività di mediazione nel mercato dei noli, intervenendo e agevolando le trattative fra noleggianti e noleggiatori; s. marittimo, mediatore ...
Leggi Tutto
entratura
s. f. [der. di entrare]. – 1. a. L’atto dell’entrare: l’e. in carica; nel tempo tra la richiesta e l’e. nel monastero (Manzoni); anche in senso concr.: negozio con due entrature. Con questi [...] delle merci. d. Nello sport ippico, somma che il proprietario di una scuderia paga per avere diritto di far correre i proprî cavalli. e. E. di mese, l’entrare da un mese nell’altro della gravidanza. f. ant. Inizio, esordio, anche di un componimento ...
Leggi Tutto
camaglio
camàglio s. m. [dal fr. camail, voce di origine provenz.]. – 1. Parte di armatura medievale costituita di maglie di acciaio e di ottone usata a protezione del collo e delle spalle; un tipo speciale [...] veniva adoperato per proteggere la testa dei cavalli. 2. Per analogia (letter.), cappuccio di lana, passamontagna: egli volava a grande altezza, e la rapidità gli sferzava il viso entro il c. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] toscano (v. soso); vespri s. (v. vespro). In zootecnia, razza s., denominazione di varie razze di animali, come cavalli (resistenti alla fatica e alle andature rapide), bovini (di forma grossolana, con mantello rosso e prevalente attitudine al lavoro ...
Leggi Tutto
scalpitamento
scalpitaménto s. m. [der. di scalpitare], non com. – L’atto di scalpitare: pulverulento Scalpitamento de’ cavalli ansanti (Pascoli). ...
Leggi Tutto
usciere2
uscière2 s. m. [dal lat. mediev. (navis) usseria o huisseria, propr. «(nave) fornita di una porta»; cfr. il fr. (ant.) huissier, con lo stesso sign., der. di uis (poi scritto huis), che è il [...] lat. tardo ūstium: v. uscio]. – Nella costruzione navale del tardo medioevo, nave destinata al trasporto di cavalli, dotata di una grande porta per l’imbarco e lo sbarco dei quadrupedi, porta che veniva chiusa e calafatata durante la navigazione. ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] un altro; è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzata, fidanzato; c. i cavalli alla diligenza; ho cambiato automobile; c. le lenzuola del letto, la tappezzeria del salotto; c. camicia tutti i giorni; c. idea, parere, opinione; c. metodo, abitudini, ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...