shetland
〈šètlënd〉 s. m. [dal nome delle Shetland, gruppo di isole dell’arcipelago britannico]. – 1. Denominazione commerciale data originariamente ai tessuti cardati per drapperia fabbricati esclusivamente [...] , il termine è usato, con iniziale maiuscola e in funzione appositiva, per indicare alcune razze di animali domestici (cavalli, bovini, pecore), i quali, originarî dei paesi circonvicini, una volta arrivati sulle isole Shetland, per le condizioni bio ...
Leggi Tutto
appaiare
v. tr. [lat. *appariare, der. di par «pari»: v. paio] (io appàio, ecc.). – 1. a. Unire insieme in modo da formare un paio, accoppiare, abbinare: a. la giacca con i pantaloni; non sa a. la cravatta [...] : nessuno lo appaiava nell’arte del canto (più com. gli era pari). ◆ Part. pass. appaiato, anche come agg. nelle locuz. bene, male appaiato, che sta bene o sta male insieme: due cavalli bene appaiati; queste due seggiole mi sembrano male appaiate. ...
Leggi Tutto
dossiere
dossière s. m. [dal fr. dossier nel sign. 1, e dossière nel sign. 2, derivati l’uno e l’altro di dos «dorso»]. – 1. Spalliera imbottita a capo del letto. 2. Parte della bardatura dei cavalli [...] da tiro, che si appoggia al dorso dell’animale e a cui sono attaccati i portastanghe ...
Leggi Tutto
stagnare1
stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] intr. a. Di acqua superficiale, fermarsi in una conca, in una bassura, formando uno stagno, impaludandosi: condussero i cavalli al fiumicello la cui acqua già scarsa stagnava qua e là (Deledda); per estens., di liquidi, fermare il proprio flusso: il ...
Leggi Tutto
calpestio
calpestìo s. m. [der. di calpestare]. – 1. Un calpestare frequente e prolungato; più com., il rumore dei passi di chi calpesta il terreno o il pavimento: c. di gente, di cavalli; sentono un [...] c. di passini frettolosi, che s’avvicinano in fretta (Manzoni). 2. Nel linguaggio tecn., c. (o piano di c.), la superficie superiore delle pavimentazioni stradali nelle parti di strada riservate al traffico ...
Leggi Tutto
calpesto
calpésto agg. [part. pass. di calpestare senza suffisso], letter. – Calpestato; per lo più con valore verbale: D’ambo i lati calpesto rimbomba Da cavalli e da fanti il terren (Manzoni); Noi [...] siamo da secoli Calpesti e derisi (Mameli) ...
Leggi Tutto
rimontare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e montare; nel sign. 3, dal fr. remonter] (io rimónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Montare di nuovo; in usi intr.: il corridore, aggiustata la ruota, rimontò [...] all’età dei Romani. b. Nello sport, effettuare la rimonta, recuperare: r. il distacco, lo svantaggio. 3. tr. Nel linguaggio milit., rifornire di cavalli i soldati di cavalleria appiedati. 4. tr. R. un paio di scarpe, di stivali, farne la rimonta. ...
Leggi Tutto
double event
〈dḁbl ivènt〉 locuz. ingl. (propr. «doppio successo»), usata in ital. come s. m. – Nell’ippica, vittoria conseguita da due cavalli della stessa scuderia nella stessa giornata in corse diverse; [...] anche, doppia vittoria di un fantino che è riuscito a vincere due corse in una giornata ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...