scavalcare
v. tr. e intr. [der. di cavalcare, col pref. s- (nei sign. 3 e 1)] (io scavalco, tu scavalchi, ecc.). – 1. tr. a. Gettare giù da cavallo, sbalzare di sella: con un fendente scavalcò l’avversario; [...] lavori a maglia, saltare una maglia e accavallarla a quella successiva. 3. intr. (aus. essere), ant. Scendere da cavallo: quando il Suardi scavalcò nel cortile della propria casa, quello lo stava aspettando (Rovani). Per estens., fermarsi, fare una ...
Leggi Tutto
ammaestrare
v. tr. [der. di maestro1] (io ammaèstro o ammaéstro, ecc.). – 1. a. Istruire in una dottrina, un’arte, una disciplina: a. nella religione, nelle scienze, nel canto, nella recitazione; impartire [...] esercizî di destrezza: a. cani, orsi, foche, delfini. ◆ Part. pass. ammaestrato: una pica [= gazza] loquacissima ... ammaestrata di chiamare per nome e di salutare i pastori (Sannazzaro); anche come agg.: cavalli, scimmie, elefanti, cani ammaestrati. ...
Leggi Tutto
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un [...] un effetto, e spesso un rumore, simile a quello della raspa: chi è che raspa con la forchetta sul tavolo?; Ogni cavallo ... Raspa, batte, nitrisce (T. Tasso); il cane sta raspando alla porta, aprigli; Senti raspar tra le macerie e i bronchi La ...
Leggi Tutto
dead heat
〈dèd hìit〉 locuz. ingl. (propr. «corsa, gara morta»), usata in ital. come s. m. – In ippica, l’arrivo simultaneo di due o più cavalli al traguardo, in modo che non c’è vittoria netta; l’espressione, [...] usata anche per altri sport, ha finito per assumere il significato generico di risultato pari ...
Leggi Tutto
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la [...] da corna molto sviluppate e mantello grigio con predominio di peli neri nella parte anteriore del corpo. c. Razza di cavalli robusta e resistente, di grande statura (m 1,50 al garrese), con testa lunga, dorso dritto e reni lunghi, mantello ...
Leggi Tutto
portastanghe
s. m. [comp. di portare e stanga], invar. – Nei finimenti dei cavalli da tiro, ciascuna delle due cinghie di cuoio terminanti ad ansa che sostengono le stanghe del veicolo ai fianchi dell’animale. ...
Leggi Tutto
intraversare
v. tr. e intr. [der. della locuz. in traverso «trasversalmente» (v. traverso)] (io intravèrso, ecc.), non com. – 1. tr. a. Porre attraverso, collocare per traverso; rifl., intraversarsi, [...] ai solchi già fatti. e. Piallare il legno per traverso, prima di dargli l’ultima pulitura. 2. intr., ant. Di cavalli, procedere trasversalmente, per difettosa conformazione delle gambe o delle anche. ◆ Part. pass. intraversato, anche come agg., posto ...
Leggi Tutto
scuriata
(o scuriada) s. f. [lat. *excorrigiata, der. di corrigia (v. correggia1), ma potrebbe essere anche un der. di forme region. che risalgono strettamente al lat. corrigia: cfr. sicil. currìa «frusta, [...] (Dante). Sferzata, scudisciata, colpo di frusta: sentì sferzarsi il viso da una scuriada, che lo acciecò (De Marchi); i cavalli, condotti a furia di speroni e di scuriate, s’impuntavano, scivolavano, irrompevan nell’acqua coi traini (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] ; c. tendineo, la cicatrice che riunisce i due monconi di un tendine reciso. 2. Protuberanza callosa delle gambe dei cavalli o di altri animali in vicinanza delle articolazioni; nelle carni macellate, la parte bianca e callosa che si trova insieme ...
Leggi Tutto
rimbombare
(raro ribombare) v. intr. e tr. [voce onomatopeica; v. bomba2] (io rimbómbo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere o essere) Di suoni cupi e fragorosi, echeggiare profondamente per un certo tempo: [...] rimbombarono a lungo per l’esplosione della mina; l’aer cieco a quel romor rimbomba (T. Tasso); D’ambo i lati calpesto rimbomba Da cavalli e da fanti il terren (Manzoni); e in tono iron.: al tuo venir gli archi e le volte De’ gran titoli tuoi forte ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...