zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] abbeverano i cavalli in piazza San Pietro, non senza avere tagliato a fette le guardie svizzere. Questa variante ispanica, lo «zapaterismo», se non altro varia il ristretto campionario degli incubi benpensanti. (Michele Serra, Repubblica, 8 ottobre ...
Leggi Tutto
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; [...] , Attorti in minutissime trecciuole, Ti fanno un tipo di beltà fiamminga (Gozzano). In zootecnia, razza f., razza di cavalli pesanti da tiro lento originaria del Belgio, ma diffusa in molti altri paesi. Nelle costruzioni murarie, si chiama muratura f ...
Leggi Tutto
scaramucciare
v. intr. [der. di scaramuccia] (io scaramùccio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare una scaramuccia, limitare l’attività bellica a brevi scontri, a piccole scaramucce: già cominciavano a [...] s. da ogni parte i cavalli leggieri (Guicciardini); è utilissima ancora la fossa asciutta quando i soldati, sendo usciti a s. ed impedir al nimico il far trincere ..., avendo la carica a dosso, fossero forzati a ritirarsi e salvarsi nella fossa ( ...
Leggi Tutto
fiancale
s. m. [der. di fianco]. – Al plur., fiancali, le due parti dell’armatura militare, composte ciascuna di una sola piastra o di più piastre articolate, che si attaccavano alla corazza con cinghie [...] a protezione dei fianchi. Avevano lo stesso nome le due parti della bardatura dei cavalli da guerra che coprivano i fianchi dell’animale dalle spalle alle cosce. ...
Leggi Tutto
totip
totìp (più com. TOTIP) s. m. [acronimo di tot(alizzatore) ip(pico)]. – Concorso settimanale a premî consistente in un pronostico sulle corse di cavalli, introdotto in Italia nel 1948 e gestito [...] da una società privata, il cui regolamento e sistema di riscossione e di ripartizione dell’incasso sono analoghi a quelli del totocalcio. Anche con funzione di agg.: una scheda t., i pronostici totip, ...
Leggi Tutto
palio
pàlio s. m. [variante di pallio]. – 1. a. Drappo riccamente intessuto o ricamato o dipinto, assegnato come premio al vincitore di gare disputate in varie città italiane nel Medioevo, nel Rinascimento [...] : vincere, perdere il p.; correre il p.; assistere al palio. In partic., p. di Siena (il Palio per antonomasia), corsa di cavalli disputata ogni anno a Siena nei giorni 2 luglio e 16 agosto, cui partecipano 10 contrade, ciascuna rappresentata da un ...
Leggi Tutto
giardiniera
giardinièra s. f. [der. di giardino; nel sign. 1, femm. di giardiniere; in alcune accezioni dei sign. 4 e 5, dal fr. jardinière]. – 1. Donna addetta alla cura, alla coltivazione di un giardino [...] . 4. a. In origine, carrozza di campagna con cui giardinieri e ortolani portavano i loro prodotti; in seguito, tipo di carrozza a cavalli a quattro ruote, scoperta e con sedili laterali, che fu particolarm. in voga all’inizio del sec. 20°. b. Tipo di ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] attacca la catena o il guinzaglio; anche l’arnese di legno o di ferro imbottito che si mette al collo dei bovini e dei cavalli da tiro, quando s’attaccano al veicolo. 2. a. Striscia di tessuto rigido coperta di tela bianca inamidata a cui s’adatta un ...
Leggi Tutto
intavolatura2
intavolatura2 s. f. [der. di intavolato1, nel suo sign. etimologico]. – In veterinaria, nome comune dell’edema della regione inferiore del torace e dell’addome dei cavalli e di altri quadrupedi. ...
Leggi Tutto
-trofo
[dal gr. -τροϕος, con valore intr. «che si nutre di» (per es. ἀσπιδότροϕος «che si nutre di serpi»), -τρόϕος con valore attivo «che nutre» (per es. ἱπποτρόϕος «che nutre i cavalli», ὀλιγοτρόϕος [...] «che nutre poco»), der. di τρέϕω «nutrire»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti della terminologia biologica, nei quali indica rapporto con la nutrizione, ora con valore intransitivo (che ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...