balbis
balbìs s. f. [traslitt. del gr. βαλβίς]. – Negli antichi stadî greci, il luogo, contrassegnato da strisce disegnate per terra o da una sbarra, da cui si slanciavano alla partenza i corridori o [...] i cavalli. ...
Leggi Tutto
bussola3
bùssola3 s. f. [der. di bussolo]. – Spazzola per pulire i cavalli dopo la strigliatura; raro o region., spazzola in genere per panni e scarpe. ...
Leggi Tutto
incalzare
(ant. incalciare) v. tr. [lat. *incalciare, der. di calx calcis «calcagno»; propr. «stare alle calcagna»]. – Inseguire da vicino, premere in forze contro l’avversario in fuga senza concedergli [...] tregua: le truppe incalzarono il nemico fin oltre il fiume; anche assol.: il nemico incalza; un incalzar di cavalli accorrenti (Foscolo). Fig.: la morte incalza, il pericolo incalza, è imminente; gli avvenimenti incalzano, si susseguono rapidamente, ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] : s. per vestiti, per cappelli, per tappezzerie, per scarpe, per capelli, per cani o gatti; s. di setola di maiale, di crine di cavallo, di saggina, di sorgo, di plastica, di ferro (s. dure), o di setola di cinghiale, di peli di tasso (s. morbide); s ...
Leggi Tutto
scappata
s. f. [der. di scappare]. – 1. Il recarsi in fretta in un luogo o da una persona, trattenendosi il minimo indispensabile o comunque per breve tempo: fare una s. al mercato; domenica vorrei fare [...] frate, [Renzo] sentiva più vivamente la vergogna delle proprie s. (Manzoni); le s. di gioventù. 4. a. Partenza veloce di cavalli in corsa: la s. dei barberi al Palio di Siena. b. Accensione simultanea di razzi, come momento conclusivo di fuochi di ...
Leggi Tutto
fiacre
〈fi̯àkr〉 s. m., fr. [dal nome di una rimessa di Parigi, che, prima del 1650, dava a nolo carrozze per il santuario di Saint Fiacre a Meaux e aveva perciò l’insegna del santo eremita]. – Vettura [...] pubblica a cavalli, carrozza da piazza in genere (in Toscana era comune l’adattamento fiàcchere, altrove fiàcher e forme simili). ...
Leggi Tutto
balioso
balïóso agg. [dallo spagn. valioso], ant. – Vigoroso, baldanzoso: un suo liberto fidato, b. (B. Davanzati); due cavalli bianchi e b. (Abba). ...
Leggi Tutto
ricettare1
ricettare1 (ant. recettare) v. tr. [lat. receptare, der. di receptus, part. pass. di recipĕre «accogliere»] (io ricètto, ecc.). – 1. ant. o letter. Accogliere, ricoverare, ospitare: potrestemi [...] voi ricettare con questi cavalli per questa sera? (Sacchetti); in usi fig.: io, che molto D’esperïenza ricettai nel petto (Pindemonte). 2. Ricevere, o acquistare, occultandola, roba di provenienza illecita: r. oggetti rubati, merce di contrabbando (v ...
Leggi Tutto
troclea
tròclea s. f. [dal lat. troclea o trochlea «carrucola»]. – 1. ant. Carrucola, puleggia: non potendo sostenerle [le artiglierie] i cavalli che le tiravano ... né le spalle de’ soldati che l’accompagnavano [...] ..., era spesso necessario che appiccate a canapi grossissimi fussino, per le troclee, trapassate con le mani de’ fanti (Guicciardini). 2. In anatomia, qualsiasi formazione anatomica che per struttura ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...