mandria
màndria (o mandra) s. f. [lat. mandra «branco, recinto», dal gr. μάνδρα]. – 1. a. Branco di grosse bestie, in partic. di ungulati (diversamente dal gregge, che si usa generalm. per bestie più [...] piccole): una m. di buoi, di cavalli; custodire, guidare la m.; portare le m. al pascolo; Come lion di tori entro una mandra Or salta ... (Leopardi); tra le acacie si scorgevano mandrie di zebù e frotte di capre con i loro pastori (Comisso). b. ...
Leggi Tutto
guidalesco
guidalésco s. m. [dal longob. widarrist «garrese»] (pl. -chi). – 1. Sinon. di garrese. 2. a. Piaga sul corpo di cavalli o di altri animali da soma, dovuta spec. all’attrito dei finimenti. [...] Per estens., piaga, ferita, anche di uomini. b. fig. letter. Malanno fisico o morale ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] . la mano di un cieco. In partic., condurre animali o veicoli, farli avanzare regolandone i movimenti o agendo sui comandi: g. i cavalli; g. una pariglia, un bel tiro a otto; g. la carrozza, la motocicletta, l’automobile; g. in porto una nave (per le ...
Leggi Tutto
prefato
agg. [dal lat. praefatus (part. pass. di praefari, comp. di prae- «pre-» e fari «dire, parlare»), con valore attivo nel lat. class., passivo nel lat. tardo], ant. e letter. – Nominato in precedenza, [...] o più raram. di cosa: lascio al p. generale Paoli ... (Guerrazzi); e questo voglio basti quanto a’ p. popoli (Machiavelli); sei cavalli che tiravano di buon trotto un p. cocchio (Baretti). Oggi il termine è ancora usato, talvolta, in frasi iron. o ...
Leggi Tutto
maneggiare
v. tr. [der. di mano] (io manéggio, ecc.). – 1. a. Lavorare, trattare con le mani, soprattutto materie cedevoli e plastiche: m. la pasta, la creta, la cera. b. Tastare, palpeggiare parti del [...] , e se lo maneggia come gli pare; lascia fare a me, che me lo maneggio io. 3. In equitazione, addestrare i cavalli alle varie andature o alle arie di alta scuola. 4. Come intr. pron., maneggiarsi, comportarsi con arrendevolezza o astuzia e con senso ...
Leggi Tutto
stellante
agg. [dal lat. stellans -antis, propr. part. pres. di stellare2 «ornare di stelle», usato come agg.], letter. – 1. Pieno, risplendente di stelle: L’alto e novo miracol ... Che sol ne mostrò [...] una stella: La dama ... adombrò d’un vel nero La faccia con gli occhi s. (Carducci); Né gli restava [ad Achille], oltre i cavalli e il carro Da guerra e le s. armi, più nulla (Pascoli). Non com., stellante di ..., che irradia e, in senso fig., che ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] di moria dell’olmo, malattia che è stata riscontrata per la prima volta in Olanda nel 1919. f. Razza o., razza di cavalli da tiro leggero, di carrozza, usata anche per il servizio da sella pesante; è inoltre denominazione di una razza di conigli con ...
Leggi Tutto
scrinare
v. tr. [der. di crine, col pref. s- (nel sign. 5 e, rispettivam., 4)]. – 1. ant. Acconciarsi i capelli. 2. non com. Togliere i crini, spec. a cavalli. ...
Leggi Tutto
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] uso assol., o con la prep. di e l’infinito, struggersi, ardere d’impazienza, fremere: s’è veduto e si vede di molti cavalli ..., che quando sentono una trombetta, tutti si struggono e non si possono tenere, tale è la volontà d’essere alle mani nella ...
Leggi Tutto
baiante
s. m., ant. – Nella locuz. essere, andare tra baiante e ferrante, tra due parti d’ugual forza. La parola è prob. alteraz. di baio per far rima con ferrante: colori di cavalli sia l’uno sia l’altro. ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...