sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, [...] lo pongono al disopra delle altre bestie, ma fanno quasi supporre in lui attitudini razionali: cane s.; asino s.; i cavalli sapienti. c. agg. Per estens. (ma poco com.), capace, abile, esperto nella propria professione o nel proprio mestiere (spesso ...
Leggi Tutto
tizzonatura
s. f. [der. di tizzone]. – Serie di macchie nere irregolari, allungate, sopra mantelli grigi, bai, sauri, uberi, ruani, di cavalli e altri equini; lo stesso che carbonatura o macchie di carbone. ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] compresenza e la capacità di trasmissione per incrocio, in un gruppo di animali di una determinata specie (cani, gatti, cavalli, bovini, volatili, ecc.), di un insieme di caratteristiche morfologiche (come le dimensioni, il colore del mantello o del ...
Leggi Tutto
bruschino
s. m. [dim. di brusca1]. – Spazzola per lavandaie o per ripulire i pavimenti, fatta di radiche di saggina; anche la spazzola per cavalli. ...
Leggi Tutto
radiello
s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] ha fatto le sue misurazioni con un «radiello», una cartuccia che assorbe l’inquinante (Lilli Garrone e Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 3 febbraio 1999, p. 37, Corriere Roma) • Preoccupante anche la situazione del benzene, l’inquinante ...
Leggi Tutto
steeple-chase
〈stìipl čèis〉 s. ingl. [comp. di steeple «guglia» e chase «caccia», perché in origine la mèta era un oggetto visibile a distanza come la guglia di un campanile] (pl. steeple-chases 〈... [...] čèisi∫〉), usato in ital. al masch. – Corsa di cavalli, il cui percorso, di regola non inferiore a 3000 m, è tracciato su piste piane, con ostacoli obbligatorî e liberi di altezza diversa e differente natura (siepi, sieponi vivi, muri, fossati, ...
Leggi Tutto
spastoiare
v. tr. [der. di pastoia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spastóio, ecc.), non com. – 1. Liberare dalle pastoie: s. i cavalli; anche nella forma rifl. spastoiarsi. 2. In senso fig., liberare [...] da ciò che costituisce un intralcio, una costrizione, un limite, spec. nella forma rifl.: siete proprio deciso a spastoiarvi dal fango, a cercar la felicità dov’ella risiede veramente ...? (I. Nievo) ...
Leggi Tutto
fegatello
fegatèllo s. m. [dim. di fegato]. – 1. Pezzetto di fegato di maiale, involto nella rete e cotto: fegatelli allo spiedo; fig., rinvolto come un f., di persona che va molto coperta per ripararsi [...] suggerita dai fegatelli che vengono arrostiti allo spiedo tra due fettine di pane): girare un fegatello. 3. Nel gioco degli scacchi, antica variante della «difesa dei due cavalli», caratterizzata dal sacrificio di un cavallo da parte del Bianco. ...
Leggi Tutto
rodeo
〈rodħéo〉 s. m., spagn. [der. di rodear «girare intorno; roteare», a sua volta der. del lat. rota «ruota»; i sign. qui registrati sono stati assunti dall’uso della parola nei territorî dell’Ovest [...] . vaccino, per contarlo e marcarlo. b. Recinto destinato a tale operazione. 2. Spettacolo organizzato in cui i cowboys si esibiscono in prove di abilità, atterrando e marcando bestiame bovino, cavalcando senza sella cavalli non domi e torelli, ecc. ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...