ippotecnica
ippotècnica s. f. [comp. di ippo- e tecnica]. – Nell’ippica, il complesso delle norme che concernono l’allevamento e l’addestramento dei cavalli. ...
Leggi Tutto
roano
(ant. rovano) agg. [dallo spagn. roano, der. del lat. ravus, ravĭdus «grigio»]. – Detto di una varietà del mantello del cavallo (bianco picchiettato di peli marrone) e del cane spinone: fatti eran [...] cavalli, Chi baio e chi leardo e chi rovano (Ariosto). ...
Leggi Tutto
ippotrainato
agg. [comp. di ippo- e trainato, part. pass. di trainare]. – Nel linguaggio milit., trainato da cavalli (o da muli): artiglieria i.; batterie ippotrainate. ...
Leggi Tutto
numida1
nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una [...] ), che abitavano una regione dell’Africa nord-occidentale, di estensione e confini non ben definiti, la quale prese da loro il nome di Numidia. Anche con funzione di agg., dei Numidi o della Numidia: I Mauri immani e i n. cavalli (Carducci). ...
Leggi Tutto
ippovia
ippovìa s. f. [comp. di ippo- e via2]. – 1. In passato, strada provvista di binario per tram a cavalli. 2. Circuito progettato per escursioni e trekking a cavallo, consistente in un percorso [...] articolato lungo vecchie mulattiere, strade sterrate e sentieri, con aree di sosta presso agriturismi, foresterie o rifugi ...
Leggi Tutto
annitrire
v. intr. – Variante ant. e letter. di nitrire: S’ode annitrir cavalli e sonar tube (Caro); Quivi giunto il caval nero Contro il ciel forte springò Annitrendo (Carducci). ...
Leggi Tutto
ippurico
ippùrico agg. [comp. di ippo- e gr. οὖρον «urina»]. – Acido i.: composto organico, derivato benzoilico della glicina, che si rinviene nell’urina degli erbivori (in partic. dei cavalli); nell’organismo [...] umano si forma nel fegato quando debba essere eliminato l’acido benzoico ingerito come medicamento o formatosi come prodotto di ossidazione di sostanze proteiche ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] . Chi lo contesta deve dirmi come garantire quei 120 milioni di chilometri previsti dal contratto con il Comune. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 28 settembre 1998, p. 46, Cronaca di Roma) • Sul registro degli indagati sono stati iscritti i ...
Leggi Tutto
brusca1
brusca1 s. f. [lat. tardo bruscus «pungitopo»; cfr. brusco3]. – 1. Spazzola per il governo e la pulizia dei cavalli e dei muli; anticam. anche spazzola da madia. 2. Sinon. di coda cavallina, [...] erba ruvida della famiglia equisetacee. 3. Stoppia, ramoscelli secchi usati per fare scope, o come combustibile. ◆ Dim. bruschétta nel sign. 3, bruschino m. nel sign. 1 (v. bruschino) ...
Leggi Tutto
acchinea
acchinèa (o achinèa) s. f. – Variante ant. (e più vicina alla forma etimologica) di chinea: né crediate che gli mandassimo incontro la achinea, ma se ne veniva a suoi piedi (Guicciardini); [i [...] cavalli] candidissimi per bellezza si sogliono lodare, e massime l’acchinee di Brettagna (Soderini). ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...