greppia
gréppia s. f. [dal franco kripja]. – 1. La rastrelliera che nelle stalle sovrasta la mangiatoia vera e propria e in cui si mette il fieno o la paglia per nutrimento delle bestie (buoi o cavalli). [...] Per estens., la mangiatoia stessa, soprattutto negli usi fig. che seguono. 2. fig. a. Nutrimento, quasi esclusivam. nel prov. la buona g. fa la buona bestia, se si mangia bene si lavora meglio. b. scherz. ...
Leggi Tutto
armento
arménto s. m. [dal lat. armentum]. – Branco di grossi animali domestici: un a. di buoi, di cavalli, di giovenchi; Odi greggi belar, muggire armenti (Leopardi). Per estens., non com., branco di [...] animali in genere; poet., di pesci: Dorme il marino a. e l’onda gela (Marino) ...
Leggi Tutto
esboscamento
s. m. Raccolta e trasporto dei tronchi d’albero abbattuti fino al luogo nel quale vengono raccolti e caricati. ◆ sugli altipiani di Asiago, per esempio, l’esboscamento viene ancora attuato [...] grazie ai cavalli e con ottimi risultati. (Licia Granello, Repubblica, 1° novembre 2000, p. 29, Cronaca).
Derivato dal v. tr. esboscare con l’aggiunta del suffisso -mento, variante del più frequente esbosco. ...
Leggi Tutto
museruola
muṡeruòla (pop. muṡeròla o muṡaròla) s. f. [der. di muso]. – 1. a. Arnese costituito da una specie di piccola gabbia di strisce di cuoio o fili di ferro variamente intrecciati, di forma tale [...] da parte di regimi autoritarî). b. Strumento analogo di cuoio, di giunchi intrecciati, di filo di ferro, che si mette a cavalli o a buoi di lavoro per impedir loro di mordere o anche, in determinate occasioni, di mangiare. 2. Parte delle briglie del ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] m. muratore; m. di cazzuola, capomastro muratore; m. di pennello, imbianchino, verniciatore; m. di stalla, sovrintendente al governo dei cavalli; m. d’ascia, l’operaio abilitato alla costruzione di navi e galleggianti di legno, fino a 50 t di stazza ...
Leggi Tutto
pastoia
pastóia s. f. [lat. tardo pastōria, der. di pastus -us «pascolo, pastura»]. – 1. Fune che viene legata alle zampe anteriori delle bestie al pascolo perché non si allontanino, o con cui si unisce [...] di ogni p.; uscire, liberarsi dalle p.; iniziative frenate dalle p. burocratiche. 3. In veterinaria (ant. pastóra), regione dell’arto del cavallo situata tra il nodello e la corona e che ha per base anatomica la prima falange o osso pastorale. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] in fila per q.; patto a q., concluso a Roma nel 1933 fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna; tiro a q., sottint. cavalli; dividere, piegare, spezzare in q., sottint. parti; faceva le scale a q. a q., a quattro gradini per volta; q. per q. (o ...
Leggi Tutto
favarella
favarèlla (o faverèlla) s. f. [der. di fava]. – 1. ant. Vivanda di fave macinate o disfatte, impastate con acqua e cotte in forno. 2. Fave macinate che si danno per biada ai cavalli e altri [...] equini. 3. region. Piccolo uccello della famiglia motacillidi, detto anche pispolone o prispolone ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] di suoi denari, caricò di varie mercatantìe (Boccaccio). Nello sport della vela, sinon. di imbarcazione. c. Carrozza: l. a due cavalli, l. a quattro ruote; l. coperto, scoperto; l. signorile, padronale, ecc.; salire sul legno. d. Nel linguaggio delle ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio [...] e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere le foglie a un ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le foglie del gelso; analogam., b. le olive, staccarle a mano dai rami. ◆ Part. pres. ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...