sanguemisto
(o 'sàngue misto') s. m. (pl. sanguemisti). – Lo stesso che ibrido, meticcio, con riferimento sia a persone sia ad animali, spec. cavalli (il termine, contrapposto a puro sangue ai tempi [...] in cui si riteneva che il sangue fosse il portatore dei caratteri ereditarî, è rimasto nel linguaggio degli allevatori) ...
Leggi Tutto
tandem
tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] dell’avv. lat. tandem «finalmente», che in ingl. viene tradotto con la locuz. at length la quale significa sia «alla lunga, alla fine» sia «in tutta la lunghezza»]. – 1. Tipo di bicicletta per due persone ...
Leggi Tutto
tiratore
tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] auriga, vedendo il pericolo in cui io era, ... tagliò i t. del cocchio con maravigliosa prestezza, affine che il movimento de’ cavalli non mi soffocasse (L. Da Ponte). 3. Forma dei dialetti centro-merid. per tiratoio (in questo sign., come calco del ...
Leggi Tutto
erto
érto agg. [part. pass. di ergere]. – 1. Ripido, faticoso alla salita: una strada e.; un viottolo molto e.; son sì stanco, e ’l sentier m’è troppo e. (Petrarca). 2. letter. Eretto, rivolto verso [...] l’alto: a testa e.; i cavalli al cielo erti levorsi (Dante). ...
Leggi Tutto
capostorno
capostórno s. m. [comp. di capo e storno1, che in dialetti settentr. significa «stordito»]. – Affezione cerebrale dei cavalli, bovini, ovini, cani (detta anche capogatto o balordone), caratterizzata [...] da indolenza, stordimento, alterazione della coscienza e della motilità ...
Leggi Tutto
scommessa
scomméssa s. f. [sostantivazione dell’agg. scommesso, part. pass. di scommettere2]. – 1. a. Patto o contratto fra due (o più) persone o parti che, in relazione a un determinato fatto, formulano [...] case da gioco autorizzate): fare una s. sull’esito di un incontro di pugilato; ha dissipato un patrimonio con le s. sulle corse dei cavalli; un locale in cui si fanno (o si accettano) s. clandestine. 2. concr. La somma, la posta messa in gioco nella ...
Leggi Tutto
tirella
tirèlla s. f. [der. di tirare]. – Ciascuna delle due cinghie che, nel finimento da tiro, sono attaccate da una parte alla traversa del veicolo, dall’altra al pettorale del cavallo: un greve obice [...] da cinque pollici s’incagliò a mezzo guado, i cavalli s’impigliarono nelle t., che bisognò tagliare (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
scommettere2
scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] sono state scommesse parecchie migliaia di euro; anche assol.: è appassionato di ippica e abitualmente scommette alle corse dei cavalli. In senso fig., s. su qualcuno, accordargli la massima fiducia, essere sicuro della sua riuscita, e sim.: aveva ...
Leggi Tutto
quasimente
quaṡiménte avv. [der. di quasi]. – Forma ant. e pop. tosc. per il semplice quasi: i cavalli venderonsi q. per nulla (Guerrazzi); oggi adoperato talvolta in tono scherz.: era rachitico, storto [...] e q. gobbo (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
geldra
gèldra s. f. [dal fr. ant. gelde, provenz. ant. gelda «truppa», affine al lat. mediev. gilda «corporazione», di origine germ.], ant. – 1. Lo stesso, e meno com., che gilda. 2. estens. Moltitudine [...] di persone o d’animali (con senso spreg.): Di puledri o cavalli una gran g. (Buonarroti il Giov.). ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...