caporazza
s. m. [comp. di capo e razza] (pl. capirazza). – Nome con cui sono indicati negli allevamenti di cavalli gli stalloni pregiati e perciò molto usati come riproduttori. ...
Leggi Tutto
vagare
v. intr. [dal lat. vagari o vagare, der. di vagus «vagante, instabile»] (io vago, tu vaghi, ecc.). – 1. (aus. avere) Andare qua e là, spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita, [...] per il mondo (in cerca di fortuna, di felicità); il pietoso Enea sbandito cominciò per lo mare a v. (Boccaccio); di animali: cavalli bradi che vagano per la prateria; per estens., di cose: nuvole che vagano per il cielo; Una dolce aura che ti par che ...
Leggi Tutto
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] hanno ali di smalto diverso da quello del corpo; di animali raffigurati con ali contro la loro natura, come leoni, cani, cavalli, tori, ecc.; del fulmine munito di quattro alette. Anche parti della figura umana, come la mano, possono essere alate. ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] movimenti inconsueti eseguiti con destrezza, o ad assumere atteggiamenti parodianti quelli dell’uomo (sono in genere scimmie, cani, cavalli, orsi, elefanti, foche, ecc.). b. Riferito all’uomo, indica abbassamento del livello di vita: vivere da a ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] ) qualcuno o qualcosa, rialzarli: era caduto, e a tirarlo su da solo non ce l’ho fatta, perché è un omone pesante; il cavallo è scivolato, bisogna tirarlo su; tiriamo su quel palo; tira su quel pezzo di carta, raccàttalo. In senso fig., t. su uno ...
Leggi Tutto
trottatoia
trottatóia s. f. [der. di trottare]. – Lo stesso che trottatoio, nel sign. 2: sul corso di Porta Venezia ... tra il fragor sordo delle ruote sulle t. e il calpestìo vibrato dei cavalli di [...] lusso (Fogazzaro) ...
Leggi Tutto
gregge
grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di [...] , fontane ed erbe (Leopardi); poet., g. lanuto, di pecore, g. barbato, di capre. Per estens., non com., armento: g. di cavalli, di bovi; poet., il marin g. (Ariosto), il complesso degli animali marini. 2. fig. a. Moltitudine di persone, in genere: D ...
Leggi Tutto
trottatoio
trottatóio s. m. [der. di trottare]. – 1. Pista per l’allenamento dei cavalli o anche per lo svolgimento di corse al trotto. 2. Nome dato alle due strisce di granito, oggi quasi del tutto [...] scomparse, che, spec. in alcune città dell’Italia settentr., erano poste, come guide, nelle strade acciottolate, perché le ruote dei veicoli potessero percorrerle più facilmente; erano dette anche trottatóie ...
Leggi Tutto
trotter
tròtter s. m. – Trottatoio, ippodromo per le corse di cavalli al trotto. È uno pseudoanglicismo, in quanto riproduce nella forma l’ingl. trotter 〈tròtë〉 (der. del verbo to trot, che ha lo stesso [...] . e la stessa origine germ. dell’ital. trottare), ma non nel sign., perché in inglese trotter indica soltanto il cavallo addestrato alle corse al trotto, cioè il trottatore. L’alterazione semantica si potrebbe forse spiegare come una sovrapposizione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] non com., un bel s., una bella stirpe, una bella razza. e. Analogam., nel linguaggio degli allevatori di cavalli e di altri animali domestici, puro s. (animale, cavallo di puro s., più spesso in funzione di sost., un puro s., anche in grafia unita: v ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...