locusta1
locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, [...] vegetazione e coltivazioni (a fenomeni di questo tipo si riferisce la narrazione biblica riguardante la piaga delle cavallette). b. Più comunem., nome degli insetti appartenenti al sottordine ensiferi, di grandi dimensioni, forma slanciata, zampe del ...
Leggi Tutto
invadere
invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi [...] b. Di animali, piante o d’altre cose, occupare un luogo espandendovisi e recandovi danno: i lupi invasero il villaggio; le cavallette avevano invaso la regione; la cantina era invasa dai topi; abbiamo l’orto invaso dalle erbacce (o dalle lumache); il ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] ai sign. estens. e fig. di invadere, di qualsiasi cosa che irrompa in un luogo occupandolo o diffondendovisi in gran quantità: un’i. di cavallette, di topi; arginare l’i. delle acque; l’i. del morbo, di un’epidemia; c’è un’i. di prodotti (o anche di ...
Leggi Tutto
zillare
v. intr. [voce onomatopeica] (aus. avere), raro. – Mandare uno zillo o degli zilli: Né ron-zar api alle purpuree more, Né zillar cavallette (Pascoli). ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] . estens. Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme: uno sc. di moscerini, di zanzare, di cavallette; talvolta è anche riferito ad animali d’altro genere che si muovono insieme: i due animali allacciati furono assaliti da ...
Leggi Tutto
celiferi
celìferi s. m. pl. [lat. scient. Caelifera, comp. di caelum «cielo» e -fer «-fero», propr. «portatori del cielo», forse per allusione ai voli in grande massa delle cavallette e locuste che in [...] questo sottordine sono comprese]. – In zoologia, altro nome con cui sono indicati gli acridî o acridoidei, sottordine di insetti ortotteri ...
Leggi Tutto
ortotteri
ortòtteri s. m. pl. [lat. scient. Orthoptera, comp. di ortho- «orto-» e -pterus «-ttero»; cfr. gr. ὀρϑόπτερος «che ha ali diritte»]. – Ordine di insetti terrestri, con oltre 15.000 specie (grilli, [...] locuste, cavallette, ecc.), fitofaghe, a metamorfosi incompleta, che vivono in ambienti diversi, largamente distribuite soprattutto nella regione intertropicale, gregarie e migratrici: hanno ali anteriori diritte, coriacee, chiamate tègmine, ali ...
Leggi Tutto
stormo
stórmo s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm «assalto»]. – 1. ant. Assalto, scontro militare: Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo (Dante). 2. a. ant. o letter. Schiera, moltitudine [...] area assegnata. c. Gruppo compatto di uccelli o di insetti in volo: uno s. di rondini, di cornacchie; un enorme s. di cavallette; come stormo d’augei ch’in ripa a uno stagno Vola sicuro (Ariosto); Tra le rossastre nubi Stormi d’uccelli neri (Carducci ...
Leggi Tutto
locusta
Antonio Lanci
Mele e locuste [" cavallette "] furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, Pg XXII 151: cfr. Marc. 1, 6 " Locustas et mel silvestre edebat ", e Matt. 3, 4.
Qualche commentatore antico ebbe difficoltà ad ammettere...
Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi.
Le memorie del luogo rimontano al sec. X d. C., e cioè al periodo dei...