destinazione
destinazióne s. f. [dal lat. destinatio -onis]. – 1. a. Atto del destinare, il fatto di essere destinato: d. di una somma a scopi di beneficenza; d. di un funzionario a un determinato incarico. [...] combattimento, ecc. b. Nella Roma antica, indicazione ufficiale dei candidati al consolato e alla pretura, fatta da un’assemblea di senatori e cavalieri. 2. Con senso più concr.: a. Il fine e l’uso a cui una cosa è destinata: far conoscere la d. di ...
Leggi Tutto
savari
s. m. [dall’arabo sawārī «cavaliere, cavalleria»]. – Nome con cui erano chiamati in Libia, quando questa era colonia italiana, i cavalieri indigeni costituenti speciali reparti (e i reparti stessi), [...] montati su cavalli piccoli ma veloci, addestrati a sdraiarsi per terra durante il combattimento ...
Leggi Tutto
ribaldo
(ant. rubaldo) s. m. e agg. [dal provenz. e fr. ant. ribaud, der. del germ. hrība «prostituta»; cfr. il ted. mod. reiben]. – 1. s. m. a. Negli eserciti medievali, erano così chiamati i soldati, [...] umile condizione, ai quali era affidato il compito di dare inizio alla battaglia, o che andavano saccheggiando al seguito dei cavalieri, e anche i servi, i predatori, la folla e tutti i non combattenti che, seguendo le milizie, riuscivano a entrare ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] . 18° (fr. Guides) e avente lo scopo di fornire scorte agli stati maggiori. In Piemonte furono istituiti nel 1848 Cavalieri guide, divenuti poi Reggimento cavalleggeri guide dell’esercito italiano. 3. fig. Persona che con la sua esperienza o con la ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti [...] funzionarî della corte imperiale; cfr. palatino3]. – 1. Ciascuno dei cavalieri che al tempo di Carlomagno circondavano il re, vivevano alla sua corte e lo accompagnavano nelle imprese guerresche. In partic., secondo la tradizione cavalleresca e i ...
Leggi Tutto
palafreno
palafréno (ant. pallafréno) s. m. [lat. tardo paraverēdus «cavallo di rinforzo», composto ibrido del gr. παρά «presso, accanto» e del lat. veredus «cavallo di posta», di origine gallica, con [...] influsso di freno], letter., non com. – Cavallo da sella, non da battaglia, dei cavalieri medievali; più genericam., cavallo nobile, da viaggio o da parata: Cuopron d’i manti loro i palafreni, Sì che due bestie van sott’una pelle (Dante); trovarono ...
Leggi Tutto
buratto
s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo [...] . Di persona che ciarla senza tregua: essere, parere un b.; avere in corpo un buratto. 3. ant. Il bersaglio che i cavalieri dovevano colpire nelle giostre. ◆ Dim. burattèllo, specie di sacco usato un tempo per abburattare la farina: un altro, che ha ...
Leggi Tutto
stelletta
stellétta s. f. [dim. di stella1]. – 1. Piccola stella. Con sign. estens.: a. Segno grafico a forma di piccola stella, asterisco. b. Sinon. di rotella, come elemento dello sperone dei cavalieri. [...] c. Al plur., stellette, tipo di pasta da minestra in brodo a forma di piccole stelle (anche stelle o stelline). 2. a. Distintivo costituito da una stella a cinque punte di metallo, di plastica o ricamata, ...
Leggi Tutto
elmetto
elmétto s. m. [dim. di elmo]. – Piccolo elmo metallico, portato un tempo dai cavalieri erranti, poi andato in disuso con l’avvento delle armi da fuoco, e nuovamente adottato, a partire dalla [...] prima guerra mondiale, come copricapo militare bellico di varia foggia; è inoltre adoperato per la protezione della testa in alcune attività civili particolarmente pericolose, per es. nelle industrie estrattive. ...
Leggi Tutto
bagordo
bagórdo (ant. bigórdo) s. m. [dal provenz. ant. beort «specie di giostra»; v. bagordare]. – 1. ant. a. Lancia usata in tornei. b. Parata di cavalieri in onore di un personaggio o di una dama [...] (detta anche schermaglia o armeggerìa). 2. Nell’uso com., baldoria, bisboccia, gozzoviglia: fare b.; darsi ai bagordi ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C.
Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese che si lascia ingannare da lui. Il coro...
Cavalieri
Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben presto un vivo interesse per la matematica....