• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [57]
Militaria [49]
Arti visive [14]
Industria [13]
Vita quotidiana [12]
Religioni [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Architettura e urbanistica [11]

quindi

Vocabolario on line

quindi avv. e cong. [lat. tardo eccu(m) ĭnde]. – 1. ant. o letter. Con valore locativo, di qui, di lì, da questo o da quel luogo o punto: quindi giù nel fosso Vidi gente attuffata (Dante), guardando [...] di lassù, dal dosso del ponte; q. andarono i due cavalieri in Inghilterra (Boccaccio); per la correlazione quinci ... quindi ..., di qua ... di là, da una parte ... dall’altra, v. quinci. Esprime anche, preceduto a volte dalla prep. per, moto per ... Leggi Tutto

mehalla

Vocabolario on line

mehalla ‹meà-› s. f. [dal fr. méhalla, che è dall’arabo mahalla «sobborgo, quartiere»], invar. – Schiera di uomini armati, colonna in spedizione. In partic., reparto di cavalieri irregolari marocchini [...] arruolati al servizio della Francia durante la guerra del Rif (1920-1926), cui erano affidati compiti di vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

naucrarìa

Vocabolario on line

naucraria naucrarìa s. f. [dal gr. ναυκραρία, connesso comunem. con ναῦς «nave»]. – Nell’antica Grecia, ciascuna delle divisioni amministrative dell’Attica, istituite da Solone (o forse da Pisistrato) [...] per facilitare la riscossione dei contributi dei cittadini: ognuna di esse doveva fornire annualmente la somma per una nave da guerra e il mantenimento di due cavalieri. ... Leggi Tutto

gente1

Vocabolario on line

gente1 gènte1 (o giènte) agg. [dal provenz. ant. gent, che è il lat. (homo) gentis «(uomo) di famiglia nobile»], ant. – 1. Nobile, in senso proprio: Vassene lo più giente In terra d’oltra mare (Rinaldo [...] d’Aquino); E cavalieri armati che sien genti (G. Cavalcanti). 2. estens. Leggiadro, fine, gentile: de l’altre mi pare la più gente (Guinizzelli); anche di cose: gente accoglienza (Guittone); E mandògli una barca molto gente (Intelligenza). ... Leggi Tutto

caracòllo

Vocabolario on line

caracollo caracòllo s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola»; cfr. caragòl, nome veneto del mollusco di mare torricella o torretta]. – 1. Movimento del cavallo al maneggio, in tondo o mezzo tondo a piccoli [...] al sorgere delle prime armi da fuoco, consistente in un avanzamento al trotto o al passo delle prime 15 o 20 righe di cavalieri finché, giunte a tiro di pistola, la prima riga sparava e si ritirava in coda per lasciare il posto alla linea susseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cinecritico

Neologismi (2008)

cinecritico (cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] , crema, degli stupendi abiti (di Milena Canonero) delle dame in crinolina e imparruccate tipo Margie Simpson e dei cavalieri incipriati. (Natalia Aspesi, Repubblica, 9 novembre 2006, p. 53, Spettacoli). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

quintana²

Vocabolario on line

quintana2 quintana2 s. f. [dal lat. quintana (sottint. via), e questo dall’agg. quintanus (v. quintano); il sign. 2 proviene forse da un prob. valore traslato di «via per cui si passa, si corre»]. – [...] si fosse messa in movimento. Dal 1931 la q. è rinnovata ad Arezzo con il nome di Giostra del Saracino da cavalieri che gareggiano in rappresentanza degli antichi quartieri cittadini; si corre due volte l’anno: il penultimo sabato di giugno e la ... Leggi Tutto

caràdridi

Vocabolario on line

caradridi caràdridi s. m. pl. [lat. scient. Charadriidae, dal nome del genere Charadrius «caradrio»]. – Famiglia cosmopolita di uccelli dell’ordine caradriformi, le cui specie settentrionali compiono [...] metà del globo: hanno piccoli precoci e depongono sul terreno, senza nido, uova piriformi e macchiate; vi appartengono pivieri, pavoncelle, piovanelli, gambecchi, cavalieri d’Italia, pittime, chiurli, beccacce, beccaccini, croccoloni, frullini, ecc. ... Leggi Tutto

accollata

Vocabolario on line

accollata s. f. [der. di collo 1]. – Nel medioevo, colpo che si dava sul collo col piatto della spada ai nuovi cavalieri nella cerimonia dell’investitura. ... Leggi Tutto

virago

Vocabolario on line

virago (o viràgine) s. f. [dal lat. virago -gĭnis, der. di vir «uomo, maschio»] (pl. virago o, rarissimo, viràgini), letter. – Donna dotata di forza e di arditezza virile: Camilla, La gran Volsca virago, [...] che n’addusse Di cavalieri e di caterve armate Sì bella gente (Caro); con riferimento a divinità: Egli dal cielo, autoctona virago Ella (Carducci), di Giano e Camesena; con riferimento a figurazioni allegoriche: Da i santi sepolcri La nuova Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Cavalieri
(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C. Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese che si lascia ingannare da lui. Il coro...
Cavalieri
Cavalieri Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben presto un vivo interesse per la matematica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali