priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, [...] alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’ordine dei Cavalieri di Malta, chi presiede l’organo preposto all’amministrazione p., denominazione di palazzi, conservati in varie città d’Italia, che furono sedi dei priori nel periodo comunale. ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] sporgenti, a forma di pomelli d’avorio, d’oro, d’argento o di pietra preziosa, lunghezza. R. liturgici, in uso nell’Italia merid. (sec. 10°-14°), recanti il per la verifica degli stemmi presentati dai cavalieri: il più antico, del principio del sec ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] veicolo stesso, e cioè (per l’Italia) una successione di due lettere, tre il numero di matricola, e i dati nominali d’esercizio (dati di targa) come la tensione, 2. a. Nell’armatura di fanti e cavalieri dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, scudo ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] li Inghilesi ... furono i primi che recarono in Italia il conducere la gente da cavallo sotto il nome dai più arditi e valorosi cavalieri, che costituivano una milizia verticali di un cancello metallico. d. Attrezzo costituito da un tubo metallico ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, albastrelli, pantane, falaropi, cavalieri...