• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [3]
Medicina [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Matematica [2]
Chimica [2]
Danza [2]
Danza classica [2]
Storia [2]
Militaria [2]

calzolaro

Vocabolario on line

calzolaro s. m. – 1. Variante ant. o region. di calzolaio. 2. Altro nome region. dell’uccello comunem. noto col nome di cavaliere d’Italia. ... Leggi Tutto

gambe rósse

Vocabolario on line

gambe rosse gambe rósse locuz. usata come s. m. – Nome region. dell’uccello cavaliere d’Italia. ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] il t. di commendatore, di cavaliere; fu assunto a corte col t. di ciambellano; il t. di avvocato, d’ingegnere; esercita la professione ma non ; anche ellitticamente: il t. italiano, mondiale, di campione d’Italia, del mondo; mettere in palio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] da un vincolo d’affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: siano tutti f.; parlando di connazionali: Fratelli d’Italia (Mameli); I sventura, d’esilio; f. d’armi, commilitone (al tempo della cavalleria, era così detto il cavaliere che giurava ... Leggi Tutto

volteggiare

Vocabolario on line

volteggiare v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava [...] e dall’altra, fare giravolte: un cavallo, un cavaliere che volteggia con molta eleganza; la ballerina volteggiava lungo la costa; anche con uso trans.: v. un promontorio; eccoti a vista Giunto d’Italia ... Ma fa mestier di volteggiarla ancora (Caro). ... Leggi Tutto

nobiliare

Vocabolario on line

nobiliare agg. [der. di nobile]. – Dei nobili, della nobiltà: casta n., l’insieme dei nobili in quanto ceto chiuso, distinto o contrapposto al ceto medio, alla borghesia, alla classe popolare; predicati [...] barone, signore, patrizio, cavaliere ereditario, nobile (in Italia per espresso dettato della Costituzione è spesso inclusa – seguita dall’indicazione del patronimico, o del luogo d’origine o del feudo – nei cognomi di famiglie nobili, pur non ... Leggi Tutto

berlusconizzato

Neologismi (2008)

berlusconizzato p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di Silvio Berlusconi; appiattito sulle posizioni di Silvio Berlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] e occupata da uomini del Cavaliere. «Rai berlusconizzata? Pura propaganda politica. E mi fermo qui perché non intendo quando l’ingresso di Forza Italia nel ceppo degli ex dc continentali era ostacolato da più d’uno. (Virman Cusenza, Messaggero ... Leggi Tutto

scalfarizzare

Neologismi (2008)

scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] Italia punta a incastrare insieme tre diversi soggetti, Bankitalia, il centrosinistra e i garanti del governatore che abitano nella Casa delle libertà. Lo start è arrivato già da qualche giorno, ed è sintetizzabile in una efficace parola d Cavaliere. ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] di un’isola; la p. dell’Italia nel Mediterraneo, del Messico nell’America a determinate esigenze o regole: la p. del cavaliere a cavallo; la p. del corpo nei varî una tesi, come punto di partenza d’una costruzione sistematica, e la tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] (più spesso fig., alludendo a differenze di valore o d’idee: tra me e voi c’è un grande abisso gran siniscalco, gran maestro, cavaliere di gran croce (o Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Italia che dopo la prima guerra mondiale elaborarono ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cavaliere d’Italia
cavaliere d’Italia Uccello Caradriforme (Himantopus himantopus; v. fig.), di media statura, bianco e nero, con zampe lunghe, ala lunga 245 mm. Vive nelle zone umide, ove si ciba di Invertebrati. Di passo e nidificante in Italia.
ARSA, Lago d'
Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera e la zona collinare marnosa. La conca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali