• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Botanica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Zoologia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Vita quotidiana [2]
Letteratura [2]

cavèllo

Vocabolario on line

cavello cavèllo s. m. – Variante ant. e settentr. di capello: Cavelli avea biondetti e ricciutelli (G. Cavalcanti). ... Leggi Tutto

soriano

Vocabolario on line

soriano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto s., [...] o soriano s. m. (detto anche gatto tigrato, di Cipro, di Siria), razza di gatti domestici dal pelo folto e morbido, di colore grigio tendente al giallastro con striature nere, con labbra e piante dei piedi ... Leggi Tutto

riposanza

Vocabolario on line

riposanza s. f. [der. di riposare], poet. ant. – Riposo, anche nel sign. di sosta, dimora: per lunga r. in luoghi oscuri e freddi ... tornai nel primo buono stato de la vista (Dante); senza riposanza, [...] subito, senza por tempo in mezzo: Menarmi tosto, sanza riposanza, In una parte là ’v’i’ trovai gente Che ciascun si doleva d’Amor forte (G. Cavalcanti). ... Leggi Tutto

riposare

Vocabolario on line

riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] (Giusti). Con uso intr., stare, giacere, essere situato, spec. in senso fig.: Angelica sembianza In voi, donna, riposa (G. Cavalcanti); oggi più spesso in frasi come: la sua affermazione riposa su basi sicure; queste teorie riposano su un fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

servènte

Vocabolario on line

servente servènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di servire]. – 1. agg. a. ant. Servizievole, compiacente e cortese: era tanto obediente al marito e tanto s. (Boccaccio); pronto a soddisfare le richieste [...] di fondo soggetto a una servitù. 3. s. m. e f. Inserviente: Questa vostra servente Vien per istar con voi (G. Cavalcanti), con riferimento alla ballata che il poeta, servo d’Amore, invia alla donna amata. 4. s. m. a. Nel linguaggio milit., ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pesanza

Vocabolario on line

pesanza s. f. [dal provenz. pesansa, fr. ant. pesance, der. di pesant «pesante, doloroso»], poet. ant. – Dolore, afflizione: di morte mi conven trar vita E di pesanza gioia (G. Cavalcanti). ... Leggi Tutto

stil nòvo

Vocabolario on line

stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, [...] e l’inizio del Trecento: i primi suoi rappresentanti furono il bolognese Guido Guinizzelli, che ne fu l’iniziatore, poi Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi e Cino da Pistoia, oltre al Dante giovanile; la materia della loro ... Leggi Tutto

beninanza

Vocabolario on line

beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti). ... Leggi Tutto

risplèndere

Vocabolario on line

risplendere risplèndere v. intr. [dal lat. resplendēre, comp. di re- e splendēre «splendere»] (coniug. come splendere; manca il part. pass.). – 1. a. Mandare splendore: la luna risplende nel cielo; Sirio [...] , salute; r. di grazia, di bontà, di virtù, di gloria; Risplende più che sol vostra figura (G. Cavalcanti); essendo consuetudine onorare ... coloro i quali per nobiltà, ricchezze, ingegno e liberalità risplendono (Machiavelli). Anche con soggetto ... Leggi Tutto

brigare

Vocabolario on line

brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, [...] anche con la particella pron.: Tu m’hai sì piena di dolor la mente, Che l’anima si briga di partire (G. Cavalcanti). b. intr. pron., non com. Prendersi briga, interessarsi di qualche cosa: brìgati degli affari tuoi; di politica non mi voglio brigare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cavalcanti
Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, in odio ai Donati, aderì, benché dei Grandi,...
Cavalcanti, Cavalcante
Figlio di Schiatta Cavalcanti e padre del poeta Guido; visse nel sec. 13º ed ebbe fama di epicureo (Dante, Inf., X, 52). Guelfo, fu esule a Lucca dopo Montaperti (1260). Rientrò in patria dopo la vittoria guelfa di Benevento (1266).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali