• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Botanica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Zoologia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Vita quotidiana [2]
Letteratura [2]

pïare

Vocabolario on line

piare pïare v. intr. [der. di pi03, voce imitativa del verso che emettono i pulcini e gli uccelletti di nido] (aus. avere). – Fare «pio pio», pigolare: quando l’augel pia Allor disia – ’l me’ cor drudo [...] avere (G. Cavalcanti); Non a pena l’augel pia ... Ei col mantice ridesta Fiamma e festa E lavor ne la fucina (Carducci). ... Leggi Tutto

scrignuto

Vocabolario on line

scrignuto agg. e s. m. (f. -a) [der. di scrigno], ant. o letter. – 1. Gobbo: Più scrignuta è ch’una chiocciola (Poliziano); colla sua figura s. e grottesca ... era piaciuto (C. Gozzi). Come sost., persona [...] gobba. 2. agg. Per estens., arcuato, fortemente incurvato: naso scrignuto. ◆ Dim. scrignutuzzo, come sost., ant.: Guata, Manetto, quella scrignutuzza (G. Cavalcanti). ... Leggi Tutto

strùggere

Vocabolario on line

struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] Bernabò aveva ciò fatto per la strutta e dolorosa apparenza del suo ambasciadore (Sacchetti); o distrutto (dal dolore): Tu, voce sbigottita e deboletta ... Va’ ragionando della strutta mente (G. Cavalcanti). Per l’uso sostantivato, v. strutto2. ... Leggi Tutto

renovare

Vocabolario on line

renovare v. tr. [dal lat. renovare]. – Forma rara, ant., per rinnovare: Un amoroso sguardo spirituale M’à renovato amor (G. Cavalcanti). ... Leggi Tutto

priorato

Vocabolario on line

priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una [...] . Periodo di tempo nel quale un priore esercita il suo ufficio, e l’attività stessa svolta in tale periodo: Guido Cavalcanti fu esiliato durante il p. di Dante. 2. Denominazione di alcuni organi direttivi degli ordini cavallereschi. In partic., p. di ... Leggi Tutto

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] Tenebre e lunghe all’universo meni (Foscolo). c. Produrre, generare; sign. antiquato (’l frutto che la terra mena, G. Cavalcanti) che rimane solo in qualche singola frase, come nel prov. terra nera buon grano mena. d. Riferito al tempo, trascorrerlo ... Leggi Tutto

sbàttere

Vocabolario on line

sbattere sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] . a. Muoversi, dibattersi affannosamente: E senti come ’l cor si sbatte forte Per quel che ciascun spirito ragiona (G. Cavalcanti). b. In usi fig. del linguaggio fam., agitarsi, affannarsi, darsi ansiosamente da fare: si sbatte tanto per niente; sii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giammài

Vocabolario on line

giammai giammài (ant. 'già mai') avv. – Forma rafforzata di mai, di cui ha però alcuni usi soltanto: 1. Con valore negativo (accompagnato o no da negazione), in nessun tempo: Perch’ i’ no spero di tornar [...] giammai, Ballatetta, in Toscana (G. Cavalcanti); spesso in risposte enfatiche o scherzose: giammai!; non fia giammai! 2. ant. Con valore positivo, qualche volta, quando che sia: Di quanto per Amor già mai soffersi (Petrarca). ... Leggi Tutto

ricciuto

Vocabolario on line

ricciuto agg. [der. di riccio2]. – 1. Che ha i ricci, i capelli ricci: testa r.; un giovane r., una ragazza ricciuta. 2. Sinon. di riccio1: capelli r., barba r., foglie r.; indivia r., la ricciolina. [...] uso specifico, razza r. (anche assol. ricciuta come s. f.), nome di una razza di polli e di colombi a penne ricce. ◆ Dim. ricciutèllo, piuttosto ricciuto: una ragazza ricciutella; Cavelli avea biondetti e ricciutelli (G. Cavalcanti); raro ricciutino. ... Leggi Tutto

sbigottito

Vocabolario on line

sbigottito agg. [part. pass. di sbigottire]. – 1. Profondamente turbato, sgomento, spiacevolmente sorpreso: rimanere, restare s.; la famigliuola sbigottita Che vede il caro padre venir manco (Petrarca); [...] anche con riferimento ad animali: la vasta Fuga de’ greggi sbigottiti (Leopardi). 2. Che appartiene, proviene, è proprio di persona fortemente turbata: Tu, voce s. e deboletta Ch’esci piangendo de lo cor dolente (G. Cavalcanti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cavalcanti
Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, in odio ai Donati, aderì, benché dei Grandi,...
Cavalcanti, Cavalcante
Figlio di Schiatta Cavalcanti e padre del poeta Guido; visse nel sec. 13º ed ebbe fama di epicureo (Dante, Inf., X, 52). Guelfo, fu esule a Lucca dopo Montaperti (1260). Rientrò in patria dopo la vittoria guelfa di Benevento (1266).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali