• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [7]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

indagare

Sinonimi e Contrari (2003)

indagare [dal lat. indagare] (io indago, tu indaghi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [fare sistematiche ricerche per acquisire conoscenze o stabilire la verità di qualche cosa, assol. o con la prep. su [...] . su una rapina, intorno a un delitto] ≈ investigare. ■ v. tr. [sottoporre a esame con metodo scientifico: i. i misteri della natura, le cause di un fenomeno] ≈ analizzare, esaminare, esplorare, investigare, scandagliare, scrutare, sondare, studiare. ... Leggi Tutto

organico

Sinonimi e Contrari (2003)

organico /or'ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. di órganon "strumento"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce [...] viventi: funzioni o.] ≈ corporeo, fisico, fisiologico. b. (med.) [di difetto o disfunzione che non dipende da cause accidentali ed estrinseche, ma dalla natura stessa, dalla costituzione intima e originaria] ≈ connaturato, costituzionale. ⇓ congenito ... Leggi Tutto

riscaldamento

Sinonimi e Contrari (2003)

riscaldamento /riskalda'mento/ s. m. [der. di riscaldare]. - 1. a. (fis.) [operazione, tecnica e procedimento di somministrare calore a un corpo o a un ambiente: r. a gas] ≈ (non com.) riscaldatura, (non [...] com.) riscaldo. ↔ raffreddamento. b. (estens.) [aumento della temperatura di un corpo o di un ambiente dovuto a cause naturali o artificiali: r. dell'atmosfera] ≈ ↓ rinfrescamento. ↔ raffreddamento. 2. (pop.) [anche al plur., impianto domestico di ... Leggi Tutto

interagire

Sinonimi e Contrari (2003)

interagire v. intr. [comp. di inter- e agire] (io interagisco, tu interagisci, ecc.; aus. avere). - 1. [agire mutuamente, avere un'influenza reciproca: cause che interagiscono (tra loro, o l'una con l'altra)] [...] ≈ condizionarsi, influenzarsi, influire (su). 2. (estens.) [avere a che fare, con la prep. con: dobbiamo i. con loro] ≈ relazionarsi. ‖ collaborare, confrontarsi, misurarsi, rapportarsi ... Leggi Tutto

interazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interazione /intera'tsjone/ s. f. [comp. di inter- e azione; sul modello del fr. interaction]. - [il reciproco influenzarsi di cause, fenomeni, elementi, ecc.] ≈ feed back, interconnessione, interdipendenza, [...] reciprocità, (non com.) scambievolezza, (non com.) vicendevolezza ... Leggi Tutto

interdipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

interdipendente /interdipen'dɛnte/ agg. [comp. di inter- e dipendente, part. pres. di dipendere]. - [per lo più al plur., di cose, fatti, ecc., che sono in rapporto di reciproca dipendenza: cause i.] ≈ [...] collegato, concatenato, connesso, correlato, interagente, interconnesso, interrelato, legato. ↔ autonomo, distinto, estraneo, indipendente, irrelato, separato, slegato ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] (S. Pellico). Gridare o urlare - Si usano, invece, se si parla a voce molto alta, di solito a causa dell’ira: dove bisognerebbe urlare, risponderò posatamente (G. Leopardi). Sbraitare è intens., indicando un urlare particolarmente rabbioso: lasci ... Leggi Tutto

bruciore

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciore /bru'tʃore/ s. m. [der. di bruciare]. - 1. a. [sensazione dolorosa prodotta da bruciature o da eccessivo calore] ≈ ‖ infiammazione, irritazione, prurito. b. [sensazione simile, provocata da cause [...] fisiche o chimiche] ≈ Ⓣ (med.) pirosi. 2. (fig.) a. [senso di profonda e cocente umiliazione] ≈ mortificazione, umiliazione. b. (lett.) [ardore amoroso] ≈ bramosia, desiderio, passione ... Leggi Tutto

intumescente

Sinonimi e Contrari (2003)

intumescente /intume'ʃɛnte/ agg. [dal lat. intumescens -entis, part. pres. di intumescĕre "gonfiarsi"]. - (med.) [di organo, tessuto e sim., che tende ad aumentare di volume, spec. per cause patologiche] [...] ≈ Ⓖ (non com.) enfiato, Ⓖ (non com.) gonfio, Ⓖ tumefatto, tumescente, turgido. ↔ detumescente, Ⓖ sgonfio ... Leggi Tutto

intumescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

intumescenza /intume'ʃɛntsa/ s. f. [der. del lat. intumescĕre "gonfiarsi"]. - (med.) [aumento di volume di un organo, un tessuto e sim., spec. per cause patologiche] ≈ Ⓖ (non com.) enfiagione, Ⓖ (lett.) [...] enfiatura, Ⓖ (ant.) gonfiaggine, Ⓖ gonfio, Ⓖ gonfiore, tumefazione, tumescenza. ↔ detumescenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali