ipomenorrea
ipomenorrèa s. f. [comp. di ipo- e menorrea]. – In medicina, flusso mestruale patologicamente scarso, per cause varie (squilibrî endocrini, anemia, ecc.). ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita; o sapere quale essa sia: c. la verità, le cause di un fatto, i proprî doveri, il presente, il passato, il futuro; c. il significato di un vocabolo; conosco il suo carattere ...
Leggi Tutto
mediato1
mediato1 agg. [dal lat. tardo mediatus, part. pass. di mediare «essere in mezzo»]. – 1. ant. Interposto, posto in mezzo. 2. Indiretto, che avviene, si compie, si manifesta, ecc., attraverso [...] delle fonti o dei fatti. Nel linguaggio filos., effetto m., che non è prodotto da una determinata causa, ma da un effetto di questa causa; conoscenza m., non acquisita direttamente; nel sillogismo, conclusione m., quella che si ricava dalla premessa ...
Leggi Tutto
cerchiatura
s. f. [der. di cerchiare]. – 1. Operazione ed effetto del cerchiare: attendere alla c. delle botti; l’essere cerchiato, e il modo con cui un oggetto è stato cerchiato: la c. della ruota ha [...] resistito poco; una c. forte, debole. 2. In veterinaria, lesione delle unghie, per lo più degli equini, dovuta a cause varie, che si presenta come un’ondulazione della muraglia parallela alla corona. ...
Leggi Tutto
nuvolo2
nùvolo2 s. m. [lat. nūbĭlum, neutro sostantivato dell’agg. nūbĭlus «nuvoloso»]. – 1. Lo stesso che nuvola, rispetto a cui è forma più elevata, o preferita in usi region.: un cielo pieno di nuvoli; [...] gruppi: i gitanti arrivavano a nuvoli sulle spiagge della riviera. b. Meno com. di nuvola (e di nube) per indicare cause di turbamento, di preoccupazione, di timore, condizioni di instabilità, dissapori, e sim.: c’era ancora qualche n. che minacciava ...
Leggi Tutto
sinovite
s. f. [der. di sinovia, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della membrana sinoviale, dovuta a cause diverse (traumi, infezioni, allergie, ecc.) e distinta [...] in varie forme: sierosa, sierofibrinosa, purulenta, iperplastica, ecc ...
Leggi Tutto
restituzione
restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] della sua organizzazione in seguito a sdifferenziamento dei tessuti e a riduzione di mole determinati da varie cause (inanizione, agenti tossici, condizioni sfavorevoli di vita), è restituito alle condizioni normali e originarie mediante processi di ...
Leggi Tutto
crespa
créspa s. f. [dall’agg. crespo]. – 1. Grinza della pelle in varie parti del corpo, normale in alcune sedi, mentre in altre è dovuta ad alterazioni per vecchiaia o altre cause, come per es. le [...] c. del volto e della fronte, più comunem. dette rughe. 2. Ciascuna delle piccole pieghe che si formano nella stoffa o che vengono fatte a scopo ornamentale nei tessuti, nei vestiti e nella biancheria con ...
Leggi Tutto
ingobbatura
s. f. [der. di ingobbarsi]. – Incurvamento rilevato di una superficie: i. di un terreno, di un’asse; in partic., nella tecnica, curvatura irregolare che si manifesta in una struttura originariamente [...] piana, per varie cause. ...
Leggi Tutto
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione [...] di Koch (p. specifica), lo stafilococco, lo pneumococco, i bacilli del tifo, ecc., ma talora dovuta ad altre cause, quali tumori, trauma toracico, irritazione da sostanze chimiche; si manifesta generalmente con tosse secca, febbre modica o elevata ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...