abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in [...] valore probatorio. 2. Asportazione superficiale di materiale provocata da ripetuta azione di attrito, sia per logorio, che causa quindi un deterioramento della superficie, sia come operazione compiuta con l’impiego di sostanze adatte dette abrasivi ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] riferimento a fenomeni più recenti, che coinvolgono in genere solo una parte di una popolazione e dipendono da complesse cause economiche e culturali, è lo stesso che emigrazione. b. In zoologia, lo spostamento periodico, spesso stagionale, di una ...
Leggi Tutto
eridologia
eridologìa s. f. [comp. del gr. ἔρις, -ιδος «lotta» e -logia]. – In psicologia, disciplina che studia le cause e le manifestazioni dell’aggressività e della violenza. ...
Leggi Tutto
singhiozzo
singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei [...] , accompagnato da un caratteristico suono stridulo, e che si manifesta in serie e a brevi intervalli in seguito a cause banali o anche serie (per es., malattie del sistema nervoso, malattie toraciche, malattie degli organi addominali): avere il s ...
Leggi Tutto
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] . d. In psicologia dell’età evolutiva, r. mentale, insufficiente o incompleto sviluppo delle capacità intellettuali, dovuto sia a cause genetiche o malattie sia a uno sviluppo in un ambiente sociale deprivato, patologico o deviante. e. In elettronica ...
Leggi Tutto
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; [...] fisicamente; svenimento, mancamento: improvvisamente ha avuto una m.; al plur., non com., sospensione delle mestruazioni per gravidanza o per cause psicologiche. 3. Moneta d’oro del valore di 40 carlini o di 4 ducati, coniata a Napoli da Carlo di ...
Leggi Tutto
efeti
èfeti s. m. pl. [dal gr. ἐϕέται «addetti, preposti», der. di ἐϕίημι «preporre»]. – Giudici ateniesi che giudicavano alcune particolari cause di omicidio, e le cui competenze nel corso del sec. [...] 5° a. C. passarono a giudici ordinarî ...
Leggi Tutto
farmacopatologia
farmacopatologìa s. f. [comp. di farmaco- e patologia]. – In farmacognosia, lo studio delle cause parassitarie che portano al deterioramento dei medicamenti di natura organica. ...
Leggi Tutto
tormento
torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] ai t. eterni; Intesi ch’a così fatto tormento Enno dannati i peccator carnali (Dante). Con senso attenuato, sofferenza determinata da cause che in vario modo affliggono il corpo: il t. della sete, del mal di denti, del caldo, del non poter prendere ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] penitenza e di stenti; la morte ha posto fine alle sue p.; è una gran p. per me stare qui ad aspettare; e riferito alla causa che provoca la sofferenza: un treno che va avanti così lento è una vera p.; che p. per la madre un ragazzo così irrequieto ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...