edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] (e. tossici, allergici, infiammatorî), ecc. In partic., e. polmonare acuto, sindrome gravissima, dovuta a varie cause (insufficienza cardiaca acuta, polmoniti, lesioni nervose, traumi, intossicazioni, ecc.), e caratterizzata da forte dispnea, cianosi ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] si designano due sentenze che, nello stesso giudizio, pronuncino nell’identico modo; l’istituto ha applicazione nelle cause matrimoniali dinanzi ai tribunali ecclesiastici, nelle quali la nullità o la validità del vincolo si considera definitiva solo ...
Leggi Tutto
ipersplenismo
s. m. [comp. di iper- e spleno-]. – In medicina, sindrome caratterizzata da aumento di volume della milza, primitiva (da cause sconosciute) o secondaria a varie malattie del midollo osseo; [...] l’asportazione della milza determina la completa scomparsa della sintomatologia ...
Leggi Tutto
conformita
conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia [...] teoria si discostano poco da quelli previsti, per cui questi piccoli scostamenti possono essere lecitamente attribuiti a cause irrilevanti, quali errori di misurazione e fluttuazioni casuali delle grandezze interessate. 3. In sociologia, il risultato ...
Leggi Tutto
mielite
s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran [...] , con grave alterazione della funzione emopoietica, conseguente a un primitivo danno dello stroma midollare provocato da cause varie: fisiche (radiazioni), chimiche (farmaci, sostanze tossiche) o biologiche (malattie infettive, endocrinopatie). ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti [...] ., i. arteriosa (o assol. ipertensione), eccessiva pressione arteriosa come fenomeno a sé stante, ora dovuto a cause non individuate (i. essenziale o primitiva), spesso collegate alla costituzione individuale (i. costituzionale), ora come fenomeno ...
Leggi Tutto
ipertermia
ipertermìa s. f. [comp. di iper- e -termia]. – In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), di natura non infettiva, [...] provocato da cause varie: surriscaldamento (colpo di sole o di calore), prolungata e intensa attività fisica, esaltazione dei processi metabolici. ...
Leggi Tutto
ortopedia
ortopedìa s. f. [dal fr. orthopédie, comp. di ortho- «orto-» e gr. παῖς παιδός «bambino», perché in origine il termine era riferito all’apparato motore dei bambini]. – Ramo della medicina che [...] studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato motore, congenite o acquisite (per cause patologiche o traumatiche, o anche posturali). ...
Leggi Tutto
mielopatia
mielopatìa s. f. [comp. di mielo- e -patia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che affezione midollare, con specifico riferimento al midollo spinale (talora anche al midollo osseo, come, [...] differenziandole da forme analoghe dal lato clinico ma legate ad affezioni che colpiscono i nervi periferici e i muscoli. In ematologia, m. involutive, malattie da varie cause e con diverso decorso, ma caratterizzate tutte da insufficienza midollare. ...
Leggi Tutto
sezionare
v. tr. [der. di sezione, sull’esempio del fr. sectionner] (io sezióno, ecc.). – 1. Procedere alla dissezione di un cadavere per studî e dimostrazioni di anatomia o, in medicina legale, per [...] ricercare e controllare le cause della morte. 2. a. Dividere in sezioni, fare delle sezioni; in patic., nella tecnica microscopica biologica, tagliare l’oggetto, previamente fissato e incluso, in fette sottilissime, adatte all’osservazione al ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...