iperemia
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause [...] di ordine meccanico, termico, chimico, psichico, sia per ristagno di sangue venoso (i. passiva). Comunem. è detta anche congestione ...
Leggi Tutto
deionizzazione
deioniżżazióne s. f. [der. di deionizzare]. – 1. In chimica, asportazione, per es. da una soluzione acquosa, delle impurezze presenti sotto forma di ioni (così, si può deionizzare un’acqua [...] di gas neutro. Nella tecnica elettronica, tempo di d. di un tubo a gas, il tempo necessario per la completa ricombinazione degli elettroni e degli ioni positivi nell’interno del tubo, al cessare delle cause che avevano determinato la ionizzazione. ...
Leggi Tutto
psicodinamica
psicodinàmica s. f. [comp. di psico- e dinamica]. – Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo (v. psicologia), che antepone [...] i processi alle manifestazioni osservabili della vita mentale, ricercandone cause e fini in fattori che si sottraggono al riconoscimento immediato della coscienza o al libero arbitrio soggettivo in quanto implicano interazione, per lo più ...
Leggi Tutto
petalomania
petalomanìa s. f. [comp. di petalo e -mania]. – In botanica, anormale aumento dei petali di un fiore, per cui si originano i cosiddetti fiori pieni; il fenomeno può verificarsi per cause [...] diverse (per es., per metamorfosi regressive degli stami oppure degli stami e dei carpelli) ...
Leggi Tutto
iperfollicolinismo
s. m. [comp. di iper- e follicolina]. – In medicina, condizione determinata da eccessiva produzione di estrogeni (per cui è detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo), che può [...] stimola il follicolo, o ancora a difetto di inattivazione dell’ormone soprattutto a livello epatico, o a varie altre cause; provoca pigmentazione delle areole mammarie e dei capezzoli, ginecomastia nell’uomo, e nella donna assenza o altri disordini ...
Leggi Tutto
iperfosfaturia
iperfosfatùria s. f. [comp. di iper- e fosfaturia]. – In medicina, elevata eliminazione urinaria di fosfati, osservabile per cause diverse (per es., strapazzi fisici o psichici, ipercloridria); [...] può anche essere abituale (i. costituzionale, o diatesi fosfatica), legata ad anomalie del ricambio, con tendenza alla formazione di calcoli di fosfati nelle vie urinarie ...
Leggi Tutto
delaminazione
delaminazióne s. f. [der. di lamina, col pref. de-; il sign. 2, sul modello dell’ingl. delamination]. – 1. In meccanica, l’asportazione di materiale superficiale di un corpo per varie cause [...] (attrito, usura, ecc.). 2. In embriologia, lo sdoppiamento di uno strato di cellule in due strati ...
Leggi Tutto
beneficiale
(o benefiziale) agg. [dal lat. tardo beneficialis]. – Che concerneva un beneficio ecclesiastico: lite b., cause b.; uffici b., uffici ecclesiastici la cui assegnazione implicava anche il [...] conferimento di un beneficio ...
Leggi Tutto
penalita
penalità s. f. [der. di penale; nel sign. sport., ricalca l’ingl. penalty (v.)]. – 1. ant. Pena, sofferenza, afflizione, e il fatto stesso di soffrire: la p. della vita ci induce a umiltà (Cavalca). [...] 2. a. ant. Sanzione penale: le cause relative alla p. ed alle multe (Botta). b. Nel linguaggio corrente (non giur.), sinon. di penale come s. f.: fissare, concordare una p.; pagare una p. (per inadempimento contrattuale, ecc.). 3. a. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] statistica, v. aleatoria o v. casuale, variabile che assume valori non in dipendenza di una ben precisa legge, ma per cause fortuite, non controllabili (per es., al lancio di un dado è associata una variabile aleatoria che può assumere, con la stessa ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...